Veicoli - logistica - professione

HomeNWL - ProdottoTrimble e SIMA: una piattaforma integrata per ottimizzare la logistica

Trimble e SIMA: una piattaforma integrata per ottimizzare la logistica

La partnership dà vita a un’integrazione di tecnologie tra il fornitore italiano di Transportation Management System e l’operatore globale di soluzioni avanzate per la logistica con l’obiettivo di fornire un prodotto unico per ottimizzare i percorsi, aumentare l’efficienza operativa e ridurre i costi. Lo strumento tiene conto delle condizioni del traffico, adattandosi a ritardi o cambiamenti. Offre previsioni degli orari di arrivo stimati, monitora il comportamento del conducente a beneficio dei pianificatori dei trasporti e ai responsabili della logistica di prendere decisioni basate su dati.

-

SIMA, tra i principali fornitori italiani di soluzioni TMS (Transportation Management System) per vettori, e Trimble, player globale di soluzioni avanzate per il trasporto e la logistica, hanno ampliato la propria collaborazione strategica per offrire nuovi servizi ai vettori e ai fornitori di servizi logistici (LSP). 

La cooperazione integra la piattaforma completa di mappatura e geolocalizzazione e la soluzione avanzata di gestione viaggi di Trimble direttamente nel TMS proprietario di SIMA SGA (Sistema Gestionale Avanzato). Inoltre, SIMA ha aderito al programma Trimble TIAP (Transporeon Integrated App Program), un framework di integrazione applicativa progettato per garantire un’interoperabilità senza soluzione di continuità tra la piattaforma Transporeon e i sistemi TMS dei vettori, semplificando e agevolando l’integrazione dei dati e la condivisione dei processi di lavoro.

Il risultato è una soluzione unificata e altamente efficiente, progettata per ottimizzare la pianificazione dei percorsi, aumentare l’efficienza operativa e ridurre significativamente i costi.

I vantaggi della piattaforma integrata

L’integrazione sfrutta i dati dettagliati della rete stradale di Trimble, le informazioni in tempo reale sul traffico e sulle restrizioni per i veicoli commerciali: lo strumento di gestione dei viaggi fornisce quindi un’ottimizzazione dinamica dei percorsi, adattandosi a traffico, ritardi o cambiamenti. Inoltre, offre previsioni degli orari di arrivo stimati (ETA), monitora il comportamento del conducente e fornisce analisi complete, consentendo ai pianificatori dei trasporti e ai responsabili della logistica di prendere decisioni basate su dati.

La nuova soluzione integrata offre vantaggi significativi per i vettori e i fornitori di servizi logistici: grazie all’utilizzo di una piattaforma dati unificata, ad esempio, si garantiscono informazioni di routing coerenti e precise in tutte le operazioni. L’integrazione ottimizzata porta poi a un notevole miglioramento dell’efficienza operativa, consentendo ai vettori di ridurre i costi e contemporaneamente migliorare la qualità del servizio offerto. 

Inoltre, il sistema favorisce un processo decisionale basato su dati, fornendo analisi complete che permettono ai vettori di identificare tendenze e modelli: questo approccio data-driven consente di ottimizzare le operazioni sulla base di dati di performance effettivi, portando a una gestione più efficace della supply chain.

Evoluzione strategica

“La collaborazione tra SIMA e Trimble rappresenta un’evoluzione strategica nel nostro approccio all’innovazione tecnologica applicata al nostro TMS SGA – ha dichiarato Mauro Pederzolli, Amministratore Delegato di SIMA – L’integrazione delle soluzioni mapping di Trimble ci ha permesso di ampliare le funzionalità della nostra piattaforma, migliorandone l’interoperabilità, la precisione dei dati e l’efficienza operativa. Questa cooperazione conferma l’impegno di SIMA nell’offrire ai propri clienti strumenti digitali all’avanguardia, in grado di rispondere in modo concreto alle esigenze di tracciabilità, automazione e controllo dei processi”.

David Quin, Director of European Strategic Alliance di Trimble, ha invece affermato: “Siamo orgogliosi di estendere la nostra collaborazione con SIMA. Questa integrazione offre ai vettori maggiori trasparenza e controllo, dimostrando come gli strumenti di tecnologia digitale avanzata e una profonda conoscenza del settore possano garantire ai nostri comuni clienti operazioni ottimizzate e una supply chain più resiliente”.

close-link