Fino a oggi c’era la trazione integrale e, almeno nell’offerta di qualche casa (prima MAN, poi Renault Trucks e adesso anche Mercedes-Benz), anche la trazione idrostatica basata su motori idraulici integratici nei mozzi. Soluzioni, queste, che servono a non gravarsi degli oneri (soprattutto in termini di consumi) della trazione integrale, a maggior ragione quando non se ne ha costante bisogno. Adesso Volvo Trucks rilancia e per prima nel settore propone una nuova funzione destinata ai veicoli per cantiere che attiva la trazione sull’asse anteriore quando le ruote posteriori perdono aderenza su terreni scivolosi. In pratica, se attualmente gli autisti inseriscono la trazione sulle ruote anteriori o il bloccaggio del differenziale prima di affrontare un terreno difficile, così da scongiurare di rimanere impantanati, con il nuovo Controllo automatico della trazione di Volvo Trucks, invece, la trazione delle ruote anteriori si attiva direttamente durante la marcia e soltanto per il tempo strettamente necessario. Con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Ma come funziona il Controllo automatico della trazione? In sintesi tutto si basa su un software connesso ai sensori di velocità delle ruote per rilevarne la velocità. Quando una ruota posteriore inizia a slittare, in mezzo secondo la trazione viene automaticamente trasferita alle ruote anteriori, evitando che il veicolo perda velocità o potenza. Il trasferimento di trazione avviene tramite un innesto a denti più leggero e dotato di un numero di parti in movimento inferiore rispetto a una sistema a trazione integrale permanente. Se il veicolo raggiunge un terreno particolarmente dissestato, l’autista può bloccare manualmente gli altri differenziali sia anteriori che posteriori.
La trazione sulle ruote anteriori evita arresti imprevisti sui terreni dissestati anche se, spesso, questa funzione è necessaria solo per un breve tratto del percorso complessivo. Grazie al Controllo automatico della trazione, la presa degli pneumatici anteriori si concentra sulla sterzata, si evitano aumenti di consumi di carburante e del grado di usura della catena cinematica e degli pneumatici normalmente causato dall’utilizzo continuo della trazione sulle ruote anteriori.
Il Controllo automatico della trazione viene fornito di serie sui Volvo FMX nelle versioni 4×4, 6×6, 8×6.