Trazione elettrica totale. Quello che fino a pochi anni fa sembrava un sogno fantascientifico per i veicoli pesanti è oggi realtà. Per la prima volta un camion a propulsione completamente elettrica e con peso massimo totale ammesso di 26 ton viene annunciato come futuro protagonista della distribuzione. Si tratta dell’Urban eTruck di Daimler Trucks, la società che ha in pancia i veicoli industriali Mercedes-Benz e quelli Fuso (che sta sviluppando un Canter elettrico). Un veicolo innovativo a zero emissioni e straordinariamente silenzioso, che Daimler Trucks prevede di introdurre sul mercato all’inizio del prossimo decennio.
L’Urban eTruck è basato sul modello di un autocarro a tre assi della Stella destinato alla distribuzione pesante. Gli sviluppatori di Daimler Trucks hanno rivoluzionato il concetto di trazione: al posto della tradizionale catena cinematica, immediatamente dietro ai mozzi è montato un asse posteriore ad azionamento elettrico con motorini elettrici. Il nuovo asse è derivato dall’asse E del bus Mercedes-Benz Citaro Hybrid. L’alimentazione elettrica è garantita a sua volta da un pacco batterie composto da tre moduli di batterie agli ioni di litio. L’autonomia raggiunge così i 200 km, quanto basta per il giro di consegne giornaliere del servizio di distribuzione. Grazie all’integrazione dell’asse motore con propulsori collocati in corrispondenza dei mozzi ruota, le batterie possono essere alloggiate in tutta sicurezza all’interno dell’autotelaio.
Per quanto riguarda il peso, poiché la Commissione dell’UE consente di aumentarlo al massimo di 1 ton per i veicoli industriali con sistemi di propulsione alternativi, le 1,7 tonnellate del propulsore elettrico vengono automaticamente compensate in quanto il peso totale ammesso dell’Urban eTruck passa da 25 a 26 tonnellate. Il carico utile risulta quindi ridotto solo di 700 kg rispetto a un veicolo industriale equiparabile con motore a combustione.
Daimler ha scelto di destinare gran parte dei futuri investimenti per ottimizzare ulteriormente il sistema di propulsione completamente elettrico.«Fino ad oggi l’impiego di motori elettrici sui veicoli industriali è stato estremamente limitato – ha commentato Wolfgang Bernhard, membro del Board of Management di Daimler Trucks und Buses – per questo miriamo ad affermarci come pionieri nello sviluppo di questi veicoli, esattamente come già per quelli con guida autonoma e always on».
Secondo Mercedes, la “via elettrica” costituisce la migliore risposta alla crescente urbanizzazione, al miglioramento della qualità dell’aria, alla riduzione dei livelli di rumorosità e alle restrizioni d’accesso. Basti pensare che, per il futuro, metropoli come Londra o Parigi stanno pensando di bandire i motori a combustione dai centri cittadini; ciò significa che in queste città il rifornimento di prodotti alimentari e di altri beni di prima necessità dovrà essere affidato a veicoli completamente elettrici. Ma se fino a poco tempo fa l’impiego di sistemi di trazione di questo tipo a bordo di truck sembrava impossibile (ai costi elevati delle batterie si sommava infatti un’autonomia ridotta), con lo sviluppo delle celle elettriche il costo delle batterie di un truck full electric dovrebbe ridursi di oltre il 50% dal 1997 al 2025, passando da 500 euro/kWh a 200 euro/kWh. E a questa riduzione si accompagneranno prestazioni più che raddoppiate, da 80 Wh/kg a 200 Wh/kg.