Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoAutorizzazioni CEMT: ecco le nuove regole valide dal 1° gennaio 2014

Autorizzazioni CEMT: ecco le nuove regole valide dal 1° gennaio 2014

-

È pronta ed stata pubblicata (in inglese e francese) sul sito dell’International Transport Forum (ITF)/Forum International des la nuova edizione del Manuale CEMT 2014, che contiene le norme da applicare per l’uso delle autorizzazioni multilaterali CEMT a partire dal 1° gennaio 2014.
Vediamo in modo sintetico novità e conferme.

• I trasporti liberalizzati e le riserve dei diversi Paesi, presenti nel paragrafo 2 del Manuale CEMT 2014, rimangono praticamente le stesse.

• Altra conferma riguarda la «regola dei tre viaggi a carico», in base alla quale al termine del primo viaggio a carico tra il paese membro di immatricolazione e altro paese membro, il trasportatore può effettuare un massimo di tre viaggi a carico che non contemplano il paese in cui è stato immatricolato il veicolo, dove invece dovrà tornare, vuoto o carico, al termine del termine del terzo viaggio.

• Le autorizzazioni multilaterali CEMT possono essere utilizzate esclusivamente con i veicoli «EURO IV», «EURO V», «EEV» o «EURO VI», così come indicato sul timbro verde che compare sulla autorizzazione. Anche se, almeno fino al 31 dicembre 2015, sarà possibile in via transitoria utilizzare anche gli «EURO III ». I veicoli «EEV» non costituiscono una categoria distinta e quindi il veicolo di questa classe deve essere accompagnato dall’autorizzazione CEMT per la categoria «Euro V».

• Le autorizzazioni CEMT si possono utilizzare anche con veicoli in locazione o in leasing senza conducente. Anche se il veicolo deve essere in disponibilità esclusiva dell’impresa che lo utilizza per la durata del contratto di locazione e condotto da personale dipendente dalla stessa impresa. Inoltre, nel corso del viaggio in cabina va conservato il contratto di locazione o di leasing o un estratto conforme del contratto, contenente nome del locatore, nome del locatario, data e durata del contratto e numero di identificazione del veicolo. Se chi guida è persona diversa dal locatore, bisogna conservare in cabina anche il contratto di lavoro del conducente o estratto certificato conforme.

• Altri documenti che tutti devono avere in cabina sono: l’autorizzazione multilaterale CEMT, il corrispondente libretto diviaggio e tutti i modelli di certificazione tecnica relativi ai veicoli prescritti dal Manuale CEMT.

close-link