Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoAzienda veneta cerca 22 autisti a tempo indeterminato... e nessuno si presenta

Azienda veneta cerca 22 autisti a tempo indeterminato… e nessuno si presenta

-

Lo dicono in tanti: l’autotrasporto italiano, ma anche quello europeo, è a secco di autisti. Fatica, cioè, a trovare persone disposte a salire su un camion. Sembrano chiacchiere, ma la vicenda della Zanardo costituisce invece una conferma. Questa azienda del veneziano, con quartier generale a Marghera e filiali in provincia di Treviso e a Milano, è alla ricerca di 22 autisti muniti di un minimo di esperienza e di patente E, ma non riesce a trovarne. Peraltro, stando a quanto il suo titolare riferisce al quotidiano Il Gazzettino, stiamo parlando di profili professionali pieni, vale a dire a tempo indeterminato, per i quali la retribuzione mediamente può variare dai 2.200 ai 3.000 euro. Paradossalmente, qualche settimana fa l’azienda veneziana ha anche acquistato tre nuovi Mercedes Actros che stanno per essere consegnat, ma non ha nessuno che li possa far viaggiare. 

Il problema di questa fase, secondo Zanardo, non dipende dal fatto che gli italiani snobbino le offerte di lavoro, ma dal cambio di prospettiva degli stranieri, scarsamente interessati ormai al nostro mercato e più orientati invece ad altri. E la ragione, secondo l’imprenditore veneto, sarebbe presto detta: il grosso squilibrio esistente tra lordo e netto della retribuzione o, se si preferisce, il cuneo fiscale, vale a dire lo scarto tra il costo del lavoro per l’impresa e l’ammontare percepito dal lavoratore. Prova ne sia che in Italia un’impresa spende per un conducente circa 51 mila euro annui, ma poi dopo prelievi e contribuzioni in tasca al dipendente arrivano circa 30 mila euro. In nessun paese, praticamente, si spende la stessa cifra lorda, mentre invece in tanti il netto si attesta più in alto. 

Ma è sufficiente questo squilibrio a far tenere lontani aspiranti autisti dalle aziende italiane? Il fatto che nessuno abbia risposto alla richiesta di personale, indurrebbe a rispondere di «sì».

close-link