Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoCampagna controlli nel trasporto merci pericolose: su 1.710 veicoli controllati, 1.665 sanzioni

Campagna controlli nel trasporto merci pericolose: su 1.710 veicoli controllati, 1.665 sanzioni

-

Il 6 agosto 2018 ha segnato una pietra miliare per i trasporti di merci pericolose. Da quando cioè si sono diffuse le immagine dell’esplosione dell’autocisterna lungo l’autostrada che costeggia la tangenziale cittadina bolognese, il terrore è corso lungo molte schiene, immaginando ciò che sarebbe potuto accadere e che, per fortuna, non è accaduto. Fatto sta che da quel giorno i controlli sui veicoli attivi in questa settore si sono fatti molto più frequenti e attenti, mettendo purtroppo spesso a nudo la presenza sul mercato di molti improvvisati. Un motivo in più che dovrebbe indurre la committenza a rivolgersi a fornitori di servizi di trasporto seri e professionali

Stavolta a ribadire queste considerazioni sono stati i controlli effettuati, nell’ambito della Campagna alto impatto merci pericolose, dalla polizia stradale del compartimento per Lazio e Umbria. Il quadro che ne è emerso è sconfortante: nell’arco di due mesi sono stati fermati e controllati 1.710 veicoli e in 1.665 casi sono stati sanzionati. In pratica, sono state comminate sanzioni nel 98% dei casi. In 25, addirittura, è stata ritirata la patente del conducente e in 28 la carta di circolazione. L’ultima “uscita”, avvenuta ieri presso l’area di servizio di Giove Ovest sulla A1, ha confermato questo trend: in mezza giornata gli agenti hanno staccato 114 verbali. Tra le tante infrazioni, compaiono etichettature non conformi, la mancanza (o il non funzionamento) di equipaggiamenti di sicurezza, l’utilizzo di imballaggi non a norma e anche, in casi più rari, il mancato fissaggio del carico. Addirittura in qualche caso gli agenti hanno sanzionato alcuni conducenti che non disponevano della documentazione e delle dotazioni di sicurezza richieste dalla legge e che si giustificavano sostenendo di non sapere le caratteristiche della merce trasportata.

Ricordiamo pure che alla Camera è stato presentato da alcuni parlamentari pentastellati un progetto di riforma del codice della strada in cui compare anche una norma che dovrebbe imporre il cruise-control adattivo con frenata di emergenza sui veicoli utilizzati per il trasporto delle merci pericolose. Ovviamente, quando la misura sarà approvata ve la riferiremo nel dettaglio.

close-link