Dall’Interporto di Padova al porto di Livorno: è partito dallo scorso 7 marzo un servizio di trasporto combinato operato due volte a settimana (almeno nella fase di lancio) da Mercitalia. Ad annunciarlo, nel corso del Green Logistics Expo, è stato l’amministratore delegato del gruppo FSI Renato Mazzoncini, spiegando che il servizio si affiderà a treni lunghi 500 metri, così da riuscire a trasportare fino a 1.300 ton e 54 Teu e di caricare anche semirimorchi in formato high cube. Ma la novità in questo caso non si esaurisce nel collegamento ferroviario della tratta, ma investe anche la modalità con cui viene offerto il servizio, in quanto realizza in concreto il concetto di «interfaccia commerciale unico». Nel senso che l’acquirente del servizio di trasporto combinato si trova a relazionarsi con una sola entità, che però è in grado di fornire tutti i servizi offerti dalle varie società del polo Mercitalia. Inoltre, anche l’assetto organizzativo sarà del tutto integrato per ciò che riguarda la trazione ferroviaria, l’attività di manovra e le terminalizzazioni stradali, così come saranno garantite informazioni in tempo reale sullo stato e la posizione dei trasporti e interventi rapidi in caso di problemi o inconvenienti.