Stellantis ha annunciato la nomina di Guido Bevilacqua come nuovo Responsabile della Business Unit dedicata ai veicoli commerciali leggeri per il mercato italiano. Bevilacqua, che subentra a Domenico Gostoli, intenzionato a lasciare l’azienda per perseguire nuovi interessi personali, manterrà ad interim anche la responsabilità del Business Usato e del Brand Spoticar per l’Italia, incarico che ricopre attualmente.
Con una lunga esperienza nel Gruppo e una profonda conoscenza del settore automotive, Bevilacqua ha ricoperto ruoli manageriali di rilievo in ambito vendita vetture nuove, usate e ricambi, sia a livello nazionale che europeo.
Un segmento strategico per Stellantis
Il comparto dei veicoli commerciali leggeri rappresenta per Stellantis un pilastro strategico di sviluppo, come conferma l’importanza crescente della divisione Pro One, che coordina i marchi Citroën, Fiat Professional, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall nel settore LCV.
Secondo i dati più recenti diffusi da Stellantis, il gruppo ha consolidato nel 2024 la leadership europea nel mercato dei veicoli commerciali leggeri:
- Quota di mercato europea LCV (EU29): 29,1 % nel 2024, salita al 29,5 % nei primi mesi del 2025
- Leadership in 7 dei 10 principali mercati europei, tra cui Italia, Francia, Germania e Spagna
- Oltre 20.000 punti di contatto dedicati a livello globale per la clientela professionale
In Italia, Stellantis mantiene una posizione dominante nel mercato dei veicoli commerciali leggeri. In particolare, Fiat Professional a settembre è stato il brand di Stellantis che ha realizzato la miglior performance nel nostro paese con 4.730 immatricolazioni pari a una quota del 28,1%, in crescita di 3,4 punti percentuali rispetto al settembre dello scorso anno. In un mercato totale dei veicoli commerciali che dall’inizio dell’anno cala del 5,6%, il risultato cumulato dall’inizio dell’anno di Fiat Professional si conferma il migliore del mercato con il 26,7% di quota pari a 37.951 immatricolazioni, in crescita di 2,5 punti rispetto allo scorso anno.
Vantaggi competitivi
Uno dei punti di forza del gruppo è costituito dalla rete di vendita e post-vendita, articolata in modo molto capillare, che completa ovviamente un’offerta prodotto molto ampia (dalla city-van al grande furgone), che facilita volumi e fidelizzazione. Inoltre, anche in termini di offerta di mercato, Stellantis dispone di proprie piattaforme condivise, spesso aperte anche ad altri brand, così da rendere possibili delle economie di scala che consentono poi di quantificare in modo competitivo sia i prezzi, sia i programmi di assistenza.
LCV: un mercato in crescita anche a livello globale
Il segmento dei veicoli commerciali leggeri continua a essere uno dei più dinamici del settore automotive:
- Il mercato europeo LCV vale oggi circa 105,6 miliardi di dollari, con tasso di crescita annuo stimato tra il 4 % e il 5 % nei prossimi anni
- A livello mondiale, Stellantis ha venduto circa 1,8 milioni di veicoli commerciali nel 2024, rafforzando la propria presenza nei principali mercati internazionali
- L’Italia figura tra i paesi chiave per volumi e capacità produttiva, con poli industriali di riferimento come Sevel (Atessa) e Mirafiori, oggi cuore del nuovo Global Commercial Vehicles Hub
La missione di Bevilacqua: innovazione, elettrificazione e prossimità al cliente
Nel suo nuovo incarico, Guido Bevilacqua sarà chiamato a guidare la crescita e l’innovazione del business LCV italiano in una fase di profonda trasformazione del settore.
Le priorità strategiche includono:
- Consolidare la leadership di mercato in un contesto competitivo sempre più frammentato.
- Accelerare la transizione verso l’elettrico, in linea con il piano Dare Forward 2030, che prevede di raggiungere una quota del 40 % di veicoli elettrici nel segmento LCV entro il 2030.
- Espandere i servizi digitali e connessi per flotte e clienti professionali, con aggiornamenti OTA e manutenzione predittiva.
- Sostenere la redditività e la vicinanza al cliente attraverso una rete capillare e l’offerta di soluzioni personalizzate per ogni tipo di impiego professionale.
Stellantis Pro One: un pilastro del piano Dare Forward 2030
La business unit Stellantis Pro One è una delle sette attività accrescitive del piano industriale Dare Forward 2030, che punta a:
- Raddoppiare il fatturato della divisione veicoli commerciali
- Raggiungere il 100 % di vendite BEV (elettriche) per le autovetture in Europa entro il 2030
- Conseguire il 50 % di vendite BEV (auto e LCV) negli Stati Uniti
- Azzerare le emissioni nette di CO₂ entro il 2038, con una quota di compensazione residuale
IL MERCATO LCV IN NUMERI
Area geografica | Quota Stellantis LCV | posizione di mercato | Obiettivo BEV 2030 |
---|---|---|---|
Europa (EU29) | 29,1 % (2024) → 29,5 % (2025) | 7 Paesi su 10 principali | 40 % del mix |
Italia | ~30 % (stima) | Fiat Professional leader di categoria | Forte crescita EV |
Globale | 1,8 milioni di veicoli (2024) | Presenza in oltre 100 Paesi | 50 % BEV USA |