Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoMercato: autocarri stabili ad aprile, ma -7,2% nel primo quadrimestre. Bene i trainati (+17%)

Mercato: autocarri stabili ad aprile, ma -7,2% nel primo quadrimestre. Bene i trainati (+17%)

Il settore dei mezzi pesanti segna un andamento «piatto» nell'ultimo mese, confermando una tendenza negativa da inizio anno. In crescita invece il comparto dei rimorchi e semirimorchi, che prosegue il suo trend positivo

-

I dati resi noti da Anfia fotografano l’andamento del mercato degli autocarri, che in aprile ha mantenuto una stabilità rispetto allo stesso periodo del 2024, con 2.349 unità immatricolate (+0%). Un equilibrio che, tuttavia, non compensa il calo del 7,2% registrato nei primi quattro mesi dell’anno (9.491 unità) e che anzi rallenta ulteriormente il trend di rinnovamento del parco circolante dei mezzi per il trasporto merci, la cui età media in Italia si attesta a 19,1 anni contro i 13,9 di media europea.

In controtendenza, il mercato dei veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi pesanti) si conferma dinamico, con un aumento del 17% ad aprile (1.342 unità) e del 7,2% nel cumulato annuo (4.729 unità). A trainare la crescita è soprattutto il segmento dei semirimorchi, con un incremento del 18,3% nel mese e dell’8% nei primi quattro mesi del 2025. I rimorchi registrano una crescita più contenuta, pari al 5,2% ad aprile e allo 0,2% nel quadrimestre.

Sul fronte delle alimentazioni, nei primi quattro mesi del 2025 la quota di mercato degli autocarri alimentati a gas si attesta all’1,9%, mentre si registra un aumento della quota di mercato degli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico, che raggiungono il 3,3% del totale (rispetto allo 0,8% dello stesso periodo del 2024).

Fonte: Anfia

Luca Sra, Delegato ANFIA per il trasporto merci, nel commentare i dati, ha sottolineato come il rallentamento nel rinnovo dei mezzi pesanti acuisca il problema dell’invecchiamento del parco circolante nazionale e ribadendo l’urgenza di attuare le misure di sostegno già esistenti, in attesa della definizione del fondo pluriennale per il rinnovo delle flotte annunciato dal Ministero dei Trasporti. Sra ha inoltre auspicato che la strutturazione del nuovo strumento debba tener conto del principio di neutralità tecnologica, valorizzando il contributo dei biocarburanti per la decarbonizzazione del settore.

Massimo Menci, Presidente della Sezione Rimorchi di ANFIA, pur esprimendo una cauta soddisfazione per i segnali positivi provenienti dal mercato dei veicoli trainati, ha richiamato l’attenzione sulle sfide imposte dalla normativa europea in termini di riduzione delle emissioni entro il 2030, auspicando un confronto a livello europeo per una revisione razionale degli obiettivi.

close-link