Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoSBG acquisisce Trasporti Arcieri e accelera la diversificazione nel trasporto cisternato

SBG acquisisce Trasporti Arcieri e accelera la diversificazione nel trasporto cisternato

SBG mette un altro tassello nella sua rivoluzione logistica: acquisisce la bergamasca Trasporti e Spedizioni Arcieri, specializzata nei polverulenti. Così, accanto al trasporto di carburanti e a quello di alimentari, il gruppo fondato da Remo Bertani nel lontano 1948 va a irrobustire un terzo pilastro reso solido anche da attività presenti in Francia e in Scozia. Segno evidente dell'accelerazione impressa verso un futuro multimercato e sempre più europeo

-

SBG Holding, gruppo con sede a Fidenza fondato nel 1948 da Remo Bertani e storicamente attivo nel trasporto in cisterna di prodotti petroliferi, ha annunciato l’acquisizione del 100% di Trasporti e Spedizioni Arcieri, società di Medolago (Bergamo) specializzata nel trasporto su gomma di materiali polverulenti e granulari.

L’operazione, che rientra in una precisa strategia di diversificazione merceologica e territoriale, rafforza la presenza del gruppo nel settore dei trasporti specializzati ad alto contenuto tecnico e consolida la crescita della holding sul mercato italiano.

Un passo in più nella strategia di diversificazione

Filippo Redaelli, amministratore delegato del gruppo SBG

Fondata nel dopoguerra per il trasporto di prodotti petroliferi, SBG ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione, trasformandosi in un operatore internazionale della logistica integrata con attività in Italia, Francia, Spagna e Regno Unito. Negli ultimi anni, sotto la guida dell’amministratore delegato Filippo Redaelli, la società ha avviato un piano di riconversione volto a riequilibrare il peso del comparto petrolifero, puntando su segmenti con prospettive di sviluppo più stabili come liquidi alimentari e materiali polverulenti.

L’ingresso di Arcieri rappresenta un tassello fondamentale di questo percorso. L’azienda bergamasca, attiva nel trasporto di cemento, calce e materiali per l’edilizia, porta in dote un know-how tecnico consolidato e un radicamento territoriale che consentirà a SBG di presidiare meglio un settore considerato strategico per i prossimi anni.

«L’arrivo di Arcieri segna una tappa importante nel nostro percorso di crescita e diversificazione, iniziato tre anni fa», ha commentato lo stesso Filippo Redaelli. «Rafforza la competenza del gruppo nel trasporto di materiali polverulenti in cisterna, apportando maggiore solidità e sinergia alle nostre offerte logistiche italiane ed europee. Siamo convinti che la professionalità e l’esperienza di Arcieri contribuiranno a consolidare i valori che ci guidano: sicurezza, affidabilità, efficienza e sostenibilità».

Un network in espansione

SBG Holding aveva già mosso passi importanti in questa direzione. Nel 2022 sono entrate a far parte del gruppo la Feccia Fratelli di Casalpusterlengo e la Cisternas Germans Navarro di Barcellona, attive nel trasporto di liquidi alimentari e nei servizi di lavaggio certificato delle cisterne, attività che oggi rappresentano una componente stabile del business.

Nel segmento dei polverulenti, invece, SBG aveva già acquisito una società in Francia nel 2015 e un’altra in Scozia nel 2024, delineando una strategia di presidio europeo del comparto.

A oggi, con l’acquisizione delle Arcieri, il gruppo conta 17 società operative, con un portafoglio geografico distribuito per il 37% in Italia30% nel Regno Unito e circa 17% tra Francia e Spagna.

Gli obiettivi: equilibrio e sostenibilità

Un veicolo del parco della F.lli Feccia, un’azienda di Casalpusterlengo attiva nel trasporto in cisterna di alimenti e rilevata dal gruppo SBG nel 2022

Dal punto di vista economico, i comparti diversi dal petrolifero pesano oggi per circa il 20-23% del fatturato complessivo, ma l’obiettivo è chiaro: raggiungere nei prossimi cinque anni un equilibrio 50/50 tra trasporti petroliferi e nuove attività.
Una scelta che, secondo Redaelli, risponde alla necessità di «dare solidità al gruppo in un contesto di transizione energetica, puntando su settori che richiedono competenze tecniche e offrono margini di crescita più prevedibili».

La decisione di concentrarsi su alimentare e polverulenti deriva infatti dalla natura «di specialità» di questi prodotti, che valorizzano il know-how operativo del gruppo e consentono di generare economie di scala grazie alla gestione integrata dei servizi centrali – dall’IT alla manutenzione, fino alla sicurezza e alla formazione.

Assistenza legale

Sul piano legale, l’operazione è stata seguita da Deloitte Legal, con un team Corporate M&A guidato da Massimo Zamorani e Lucia Ruffatti, affiancati da esperti regolatori e giuslavoristi. Le attività relative al Golden Power sono state coordinate da Emilio Cucchiara.
Dal lato venditore, Trasporti e Spedizioni Arcieri è stata assistita dallo studio Carbone D’Angelo Portale Purpura, con il supporto fiscale dello Studio Valvassori e la consulenza giuslavoristica dello Studio Tiraboschi.

close-link