UBV Group S.p.A, realtà italiana attiva nella logistica e nei trasporti e spedizioni internazionali, ha acquisito, tramite la propria partecipata UBV Ocean & Air, il 100% di International Services and Logistics Nardi, società milanese che dal 1949 è presente nel medesimo mercato, ma con una vocazione e una presenza internazionale marcata, in particolare in Cina e Turchia. Nel 2024 ha fatturato 60 milioni di euro fornendo servizi ad ampio spettro e tramite tutte le modalità, dal mare all’aereo, dalla terra alla ferrovia, oltre a soluzioni avanzate di logistica 4PL.
Il processo di acquisto di altre società non è nuovo nella storia di UBV, visto che alla base della sua crescita costante registrata nel corso del tempo ha spesso sfruttato, oltre ovviamente al proprio sviluppo interno, anche una lunga serie di acquisizioni. Per la precisione, ricorda Pietro Porro, Presidente Consiglio Amministrazione di UBV, si tratta della «quindicesima negli ultimi 15 anni». Quella di ISL Nardi, che conserva comunque la propria identità sul mercato, serve a UBV non soltanto a consolidare i volumi e ad allargare il perimetro dell’offerta di servizi, ma soprattutto ad avviare un percorso ulteriore di internazionalizzazione e quindi a riposizionarsi coerentemente a tale scelta. Porro dice in maniera che tra «gli obbiettivi prefissati ad inizio anno c’era proprio quello di avere una nostra presenza anche all’estero, specialmente sul mercato più forte: la Cina».
Attualmente, infatti, la presenza di UBV è particolarmente significativa in Italia, dove conta 18 filiali, anche se nel compresso impiega oltre 300 dipendenti e registra un fatturato consolidato di circa 200 milioni di euro.
In ISL Nardi esprimono soddisfazione per l’accordo giacché – sottolinea Stefano Guazzaroni, Presidente Consiglio Amministrazione «ci permetterà di crescere insieme e di beneficiare di significative sinergie operative e commerciali». «Siamo convinti – ha aggiunto – che questa operazione rappresenti una scelta strategica per affrontare con successo le sfide future e che possa diventare un volano per una fase di crescita e sviluppo ancora più ambiziosa».
Porro invece indica nella «professionalità di tutto il personale di ISL Nardi il vero valore aggiunto» dell’operazione. «Con una azienda sempre in crescita come la nostra – prosegue – le risorse umane diventano indispensabili per il futuro del nostro gruppo. Siamo sicuri che l’unione delle due aziende ci porterà a nuovi traguardi e, insieme, potremo ampliare le nostre strategie, non solo in Italia ed Europa, che sono già progetti definiti, ma, soprattutto, nel Mondo».
I soci di ISL Nardi sono stati assistiti per gli aspetti finanziari da Broletto Corporate Advisory, per quelli fiscali da WST Law & Tax Firm e per quelli legali da Gatti Pavesi Bianchi e Ludovici. UBV è stata assistita da EY per gli aspetti fiscali e finanziari della due diligence e da Bettini Formigaro Pericu per gli aspetti legali dell’operazione di acquisizione.