Con una circolare emanata il 24 settembre, Sanilog (Fondo di assistenza sanitaria integrativa previsto dal CCNL logistica, trasporto e spedizione) ha reso noto che a partire dal 29 settembre e fino al 9 dicembre 2025 sarà possibile rinnovare la copertura di assistenza sanitaria integrativa per l’anno 2026 al nucleo familiare già iscritto nel 2025.
Il rinnovo deve essere effettuato all’interno dell’Area riservata del sito www.sanilog.info, sezione «Anagrafiche», «Nucleo» e quindi confermare la composizione del nucleo cliccando su «Genera Mav». Sanilog ricorda a questo proposito che è «obbligatorio rinnovare l’adesione per l’intero nucleo familiare già iscritto» e che in «assenza di conferma la polizza scadrà automaticamente il 31 dicembre 2025 e un’eventuale nuova inclusione sarà consentita solo dopo due anni dall’uscita».
Rinnovi per nuclei già iscritti e prime adesioni
Nello stesso periodo sarà possibile procedere anche con la prima iscrizione dei familiari alla copertura sanitaria integrativa.
Possono aderire i lavoratori iscritti al Fondo al 29 settembre 2025, includendo l’intero nucleo familiare, fatta eccezione per i componenti già coperti da altri Fondi o Enti di assistenza sanitaria integrativa. Anche in questo caso, la copertura decorrerà dal 1° gennaio 2026.
Contributi e modalità di pagamento
Il contributo annuo a carico dell’iscritto è pari a:
- 160 euro per il coniuge o convivente «more uxorio»;
- 140 euro per ciascun figlio.
Si tratta di un adeguamento di 15 euro a componente rispetto agli anni precedenti, introdotto per garantire la sostenibilità dell’iniziativa. Il pagamento deve avvenire tramite MAV entro il 9 dicembre 2025, con successivo invio della ricevuta a familiari@fondosanilog.it.
Quanto dura la copertura e chi sono i familiari inclusi
La polizza avrà validità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026. Sono considerati familiari coperti: coniuge, convivente «more uxorio» e figli conviventi (a carico o non a carico). La composizione del nucleo deve essere comprovata da certificato di stato di famiglia o autocertificazione.
Per consultare l’elenco delle prestazioni previste e le modalità di accesso è possibile visitare la sezione dedicata sul sito www.sanilog.info.