La Liguria guida la classifica. Ma c’è poco da vantarsi: si tratta di quella graduatoria dove i punti si guadagnano “ospitando” incidenti stradali in cui sono coinvolti veicoli pesanti. E nella terra del pesto se ne conta uno ogni 103 camion in circolazione per un totale di 1.003, stando ai dati Istat del 2017 ed elaborati da DAS per Generali. Ciò significa che l’incidente del ponte Morandi e le problematiche e gli incidenti indotti dalle deviazioni e dalle congestioni stradali successive, non sono state conteggiate.
Al secondo posto c’è l’Emilia-Romagna, dove si assiste a un sinistro ogni 159 camion (2.625 in tutto) e, al terzo la Lombardia, dove c’è un incidente ogni 173 (4.254 in tutto).
Il primato ligure trova riscontro e giustificazione in un’altra classifica, quella relativa alle provincie. Perché in questa ci sono ben tre capoluoghi liguri nei primi cinque posti. Per la precisione a Genova, regina del sinistro pesante, si conta un incidente ogni 84 autocarri, a Imperia, terza sul podio, ce n’è uno ogni 114 e a Savona, quinta in classifica, uno ogni 131. In mezzo alle città liguri compare al secondo posto Milano, con un incidente ogni 108 camion, e al quarto Bologna con un incidente ogni 124 camion.
In fondo alla classifica delle regioni compaiono Molise e Valle d’Aosta. In quella per provincie figurano invece Agrigento (un incidente ogni 1.130) e Aosta (un incidente ogni 1.478).