Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaForfettizzazione degli straordinari per gli autisti: accordo in Trentino tra artigiani e sindacati

Forfettizzazione degli straordinari per gli autisti: accordo in Trentino tra artigiani e sindacati

L'associazione Artigiani del Trentino ha definito con Filt-CGIL, Fit CISL e Uiltrasporti una modalità per quantificare la forfettizzazione degli straordinari in relazione alle ore di impegno. L'accordo, già in vigore, resterà valido fino a fine 2022

-

La forfettizzazione degli straordinari per gli autisti discontinui. È quanto prevede un accordo sindacale sottoscritto in Trentino dall’Associazione Artigiani del Trentino e da Filt-CgilFit-Cisl e Uiltrasporti e applicato fin da subito e valido fino al 31 dicembre 2022. In base al nuovo accordo, che interessa tutte le imprese artigiane che applicano la relativa sezione del vigente contratto collettivo del trasporto e della logistica, l’impegno di lavoro degli autisti impiegati in mansioni discontinue viene calcolato dalla partenza del posto di lavoro, stabilita dal datore di lavoro, fino all’ora di rientro in azienda per l’insieme dell’articolato. 

Per calcolare poi la forfettizzazione si tiene conto dei seguenti parametri:

  • se l’impegno giornaliero va da 6 a 11 ore lo straordinario forfettizato si considera di 20 minuti;
  • se va da 11 a 13 ore sale a 35 minuti;
  • se va da 13 a 15 ore sale ulteriormente a 50 minuti.

Nel caso in cui l’autista deve fruire del riposo giornaliero in cabina, a quel punto gli verrà corrisposto in aggiunta anche un ulteriore incremento di 20 minuti di straordinario fortettizzato.

L’accordo prevede anche, a partire dal 1° luglio 2021, il versamento, a carico delle aziende e a favore dei lavoratori iscritti al fondo di previdenza complementare Laborfonds, di una percentuale dello 0,50%, ulteriore rispetto a quella prevista nel CCNL.

close-link