Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaIl noleggio che sarà: il ministero fa un po' di chiarezza

Il noleggio che sarà: il ministero fa un po’ di chiarezza

Dopo tanti anni trascorsi con una normativa antiquata, la locazione dei veicoli senza conducente vive un rinnovamento imposto dalla normativa europea. Ma la definizione avviene per step, a colpi di circolari necessarie per fare chiarezza. Quella del 9 febbraio, tra le altre cose, chiarisce che non serve registrare il contratto di locazione all’Agenzia delle entrate se l'azienda dispone di un solo veicolo a noleggio

-

Dopo tanti anni con una normativa un po’ antiquata, il rinnovamento dell’istituto della locazione senza conducente – anche noto come «noleggio – impostoci dall’Unione europea, richiederà non pochi aggiustamenti e tamponamento di lacune. Così, dopo la circolare del ministero dei Trasporti dello scorso 17 novembre 2023, adesso giunge dalla stessa fonte ministeriale un’altra circolare chiarificatoria datata 9 febbraio 2024. 

Ecco i punti principali che prende in considerazione.

Obbligo di registrazione del contratto di locazione

Gli adempimenti di registrazione richiesti alle imprese erano oggettivamente troppi. Così, per semplificare la procedura di iscrizione all’Albo e al REN, viene superato l’obbligo di registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle entrate da parte delle aziende che dispongano di un solo veicolo a titolo di locazione senza conducente. Viene di conseguenza modificata la circolare MIT prot. n. 3738 del 13 maggio 2022Resta invece confermato che la durata residua dovrà essere pari ad almeno 6 mesi.

Inoltre, rispetto al requisito di stabilimento e alla licenza comunitaria, rimane confermata la necessità di registrare nel REN-Noleggi ogni veicolo disponibile a titolo di locazione (a prescindere che sia o meno quello richiesto per l’accesso alla professione), ma si puntualizza che l’iscrizione al REN e il rilascio della licenza comunitaria non possono avvenire se l’impresa dispone solo di un veicolo in locazione e questo non è stato registrato nell’applicativo REN-Noleggi.

Dal 16 luglio 2024, le copie certificate conformi della licenza UE da utilizzare sui veicoli locati sono rilasciate dagli UMC soltanto se il veicolo è stato registrato nel REN-Noleggi. 

Immatricolazione dei veicoli per utilizzo in locazione

L’utilizzo in conto proprio dei veicoli locati è possibile soltanto rispetto a veicoli con massa complessiva non superiore a 6 tonnellate (art. 84, comma 4-bis Cds). La società di locazione che non è identificata come impresa di autotrasporto può dare in locazione veicoli a prescindere dal loro tonnellaggio ma, in virtù del vincolo di destinazione (art. 88 Cds), ma questi vanno immatricolati per uso di terzi. Non si possono locare veicoli da imprese che effettuano trasporto in conto proprio. 

Idoneità finanziaria

Nel caso di locazione di trattori stradali tra imprese iscritte al REN, l’impresa locataria deve disporre di un’idoneità finanziaria capiente, mentre quella locatrice potrà far valere una pari riduzione del valore di tale idoneità, anche prima della scadenza annuale (eventualità che si verifica quando il requisito viene dimostrato tramite fidejussione o assicurazione). Anche i veicoli rimorchiati vanno obbligatoriamente registrati al REN-noleggi, ma rimane il fatto che da soli non entrano nel computo dell’idoneità finanziaria. 

Tempi di registrazione del veicolo nel REN-Noleggi

Il veicolo va registrato nell’applicativo REN-Noleggi prima del suo utilizzo. In questo modo si mira a verificare che il veicolo stesso rimanga a esclusiva disposizione dell’impresa utilizzatrice per tutta la durata del contratto. Ecco perché non si ravvisa un termine specifico entro cui effettuare obbligatoriamente la registrazione nell’applicativo REN-Noleggi, l’importante è che avvenga prima che l’impresa lo metta in uso. 

Analogo discorso resta valido pure rispetto alle modifiche della locazione rilevanti ai fini della registrazione (annullamento, cessazione anticipata o proroga della locazione). È comunque importante che quanto registrato nell’applicativo corrisponda all’effettiva situazione giuridica della locazione e di conseguenza sarà cura dell’impresa locataria registrare su REN-Noleggi evenutali modifiche della locazione, anche per essere tutelata dalle conseguenze giuridiche del disallineamento tra il contratto di locazione e i dati presenti nell’applicativo. 

Rapporto temporale tra perfezionamento della locazione e registrazione nel REN

Il contratto di locazione va sottoscritto prima della registrazione nel REN-Noleggi e, di seguito, l’originale o un estratto autenticato va tenuto a bordo del veicolo, insieme al contratto di lavoro del conducente. 

Contratti di locazione di breve durata

I contratti di locazione di breve durata, quelli cioè che raggiungono al massimo qualche settimana, vanno comunque registrati, in quanto la vigente normativa (direttiva 2006/1/CE; art.24, comma 5, DL n.69/2023) non prevede deroga alla registrazione rispetto alla durata del contratto di locazione. 

Registrazione da parte della Motorizzazione

In mancanza di termini specifici per la conclusione della procedura di registrazione da parte della Motorizzazione, il ministero dei Trasporti ha ritenuto si debba applicare il termine di 30 giorni previsto dalla Legge n. 241/90 in materia di procedimento amministrativo, laddove l’impresa si rivolga all’Ufficio di motorizzazione civile, che rilascerà ricevuta dell’avvenuta comunicazione. La circolare suggerisce di portare a bordo del veicolo la suddetta ricevuta, in caso di utilizzo del veicolo nelle more del completamento della registrazione da parte della Motorizzazione, insieme al contratto di locazione e a quello di lavoro dell’autista.

Identificativo di registrazione 

L’identificativo di registrazione è un codice generato dall’applicativo in modo univoco e non va inserito o riportato dall’impresa su alcun documento. Ragione per cui il contratto di locazione non è condizionato dall’identificativo di registrazione.

Proroga al 15 luglio 2024 del termine di registrazione dei veicoli

Rispetto alla proroga del termine di registrazione dei veicoli al REN-Noleggi al 15 luglio 2024, il ministero precisa che lo slittamento è riferito ai veicoli locati con contratti stipulati fino a tale data. Fino al 15 luglio 2024, però, rimane ferma la possibilità dell’impresa di procedere alla registrazione sia dopo che prima dell’inizio dell’utilizzo del veicolo. La registrazione costituisce in ogni caso uno strumento di certezza giuridica a favore dell’impresa che se ne avvale. 

Rispetto alla richiesta avanzata da qualche associazione di categoria (Anita in particolare) di consentire alle imprese con flotte di essere direttamente abilitate ad accedere all’applicativo REN-Noleggi, analogamente a quanto avviene per la prenotazione delle sedute di revisione, il ministero ha per ora escluso tale eventualità, anche se la riprenderà in considerazione quando l’applicativo sarà operativo.

close-link