Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaPerdita punti patente o CQC? Tutte le comunicazioni ora avvengono solo tramite apposito portale

Perdita punti patente o CQC? Tutte le comunicazioni ora avvengono solo tramite apposito portale

Tra le novità introdotte con la conversione in legge del decreto Trasporti c'è anche il nuovo sistema di informazione relativa ai punti patente, delegato esclusivamente al portale dell'automobilista. Tutto quanto accadeva prima ora non sarà più valido, né la Motorizzazione effettuerà più comunicazioni al riguardo

-

Fino a ieri per conoscere i punti della propria patente o della propria CQC esistevano due modi: consultare l’app mobile iPatente; chiamare il numero telefonico 848.782.782.

Oggi si cambia o, meglio, si centralizza il servizio all’interno di un unico sito internet: www.ilportaledellautomobilista.it. E qui sarà possibile:

– verificare il saldo punti della propria patente di guida;

– ottenere l’attestazione in formato pdf del saldo punti della patente con il dettaglio dell’ultima decurtazione. 

Tutto ciò in conseguenza della conversione in legge del Decreto Trasporti e della successiva emanazione di una circolare del ministero delle Infrastrutture datata 19 novembre 2021, con cui si modifica la disciplina dell’art.126-bis, comma 3 del Codice della strada relativo proprio alla consultazione delle variazioni dei punti patente e CQC. 

La registrazione a questo portale, adesso, è consentita soltanto a minori, operatori professionali e a imprese, mentre tutti gli altri possono accedere tramite SPID. Tutti gli altri utenti, devono accedere all’area riservata del portale soltanto tramite SPID. 

A seguito di questi cambiamenti, la Motorizzazione non invierà più alcuna comunicazione relativa alla decurtazione di punti patente.  

close-link