Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoLNG: in Piemonte la stazione italiana n.45

LNG: in Piemonte la stazione italiana n.45

-

A San Maurizio Canavese, in provincia di Torino, Rete Spa ha aperto il 45° distributore italiano di LNG (metano liquefatto). L’impianto, situato in un punto strategico del trasporto merci italiano, fornirà carburante alternativo alla mobilità dei mezzi pesanti nel Nord Ovest.

All’inaugurazione della stazione di rifornimento erano presenti Teseo Bastia, AD di Rete Spa; Franco Fenoglio, presidente e AD di Italscania; Licia Balboni, presidente di Federmetano e Lorenzo Maggioni, responsabile ricerca e sviluppo del Consorzio Italiano Biogas, oltre alle istituzioni locali e a numerose aziende di trasporto del territorio.

La cerimonia è stata inoltre l’occasione per la consegna da parte di Scania Piemonte di 10 veicoli LNG a Convoy Sped Italia, azienda con sede a Ciriè (TO). Gli Scania LNG consegnati hanno motore a metano da 13 lt, con una coppia di 2000 Nm e 410 CV, e sono pensati per le missioni a lunga distanza, grazie a un’autonomia fino a 1.100 km e a prestazioni paragonabili a un motore a diesel di pari potenza. Il nuovo Opticruise di quinta generazione offre cambi marcia rapidi e fluidi, garantendo eccellenti livelli di guidabilità, erogazione di coppia e comfort. Sul fronte della sostenibilità, assicurano una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 15% con l’utilizzo di metano di origine fossile, mentre con il biometano può garantire una riduzione fino al 90%.

La proprietaria Rete spa è una società torinese che vanta un network di oltre 60 stazioni di servizio estese in gran parte delle provincie del Piemonte (Torino, Novara, Verbania, Biella e Vercelli, oltre a due aree autostradali, Gran Bosco Est e Ovest, sulla A-32 Torino-Bardonecchia). L’azienda ha sviluppato un progetto dedicato con un proprio marchio – BLU – nel quale convergono tutte le attività legate allo sviluppo di carburanti alternativi, con particolare riferimento al metano liquido e al biometano. La stazione LNG di San Maurizio Canavese è la terza di questo tipo aperta all’interno del piano, dopo quella di Poirino nel 2012 e di Beinasco nel 2018.

Oggi sono circa 2.000 i mezzi circolanti a LNG, con un incremento dell’immatricolato del 130% dal 2018 al 2019, una rete decuplicata negli ultimi 4 anni e 45 punti vendita attivi, con altri 28 in progetto. Inoltre le stime del Consorzio Italiano Biogas parlano di produrre entro il 2022 almeno mezzo miliardo di metri cubi all’anno di biometano avanzato, sia in forma gassosa che liquefatta.

close-link