Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaGreen Planet Logistics: ecco la prima rete d’imprese nell’Albo degli autotrasportatori

Green Planet Logistics: ecco la prima rete d’imprese nell’Albo degli autotrasportatori

La realtà aggregativa votata alla logistica entra nella sezione riservata ai consorzi. Formata da 14 aziende con un fatturato complessivo di oltre 180 milioni di euro, è in grado di fornire servizi specialistici nella logistica, anche integrata all’intermodalità ferroviaria. Una sfida che ha superato cavilli burocratici – come spiega il presidente della rete, Claudio Fraconti – per regolarizzare la posizione nell’Albo. E ora le imprese delle rete si candidano a partner delle prossime Olimpiadi Milano-Cortina

-

Green Planet Logistics, con sede a Milano, è la prima rete di imprese ad ottenere l’Iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori nella sezione speciale riservata anche ai consorzi. Lo ha annunciato il presidente Claudio Fraconti: «Dopo una lunga procedura burocratica, che per alcuni cavilli tecnici, impediva a questa moderna forma di impresa, di regolarizzare la propria identità verso i contratti di autotrasporto e logistica – ha spiegato il numero uno di Green Planet Logistics – siamo quindi riusciti, con l’assistenza dello Studio Margiotta & Partners,  con il supporto tecnico dell’Agenzia Arena di Milano, con l’impegno di alcune delle maggiori associazioni di categoria, e soprattutto grazie alla professionalità del presidente dell’Albo nazionale, Enrico Finocchi,  ad ottenere questo importante risultato, riservato alle reti con personalità giuridica, cosiddette reti soggetto, importante strumento per l’aggregazione delle Pmi».

Aggregazione tra 14 aziende

Green Planet Logistics, fondata nel 2022, raggruppa oggi 14 aziende presenti nei più importanti poli logistici nazionali, dalla Lombardia alla Puglia, con una flotta complessiva di oltre 1.600 veicoli di diverse tipologie e allestimenti, una disponibilità di immobili dedicati alla logistica di oltre 400.000 mq distribuiti su tutte le regioni italiane e un fatturato consolidato che supera i 180 milioni di euro, posizionando fra i primi 60 operatori logistici italiani. Numerose le certificazioni di cui dispongono le imprese associate (9001, SQAS, ESG, 14001, Rating di Legalità e White List, per citare le principali), oltre a un parco veicolare molto recente, alimentato con HVO e in molte missioni urbane anche mosso da trazione elettrica.

Intermodalità e servizi specifici grazie alla collaborazione

«La nostra missione – continua Fraconti – non è orientata solo verso il trasporto su gomma, ma stiamo lavorando in maniera convinta, verso l’integrazione con la modalità ferroviaria, puntando anche sulla sensibilità dei nostri clienti verso l’ambiente, potendo contare al nostro interno, su alcune importanti aziende associate che operano da anni nel trasporto intermodale, sia sulla fascia adriatica, che su quella tirrenica oltre che verso il Nord Europa». La rete di imprese riunite in Green Planet Logistics, infatti, è in grado di offrire servizi specializzati anche interconnessi con i porti, con sistemi di reverse logistics e in grado di fornire assistenza in situazioni di emergenza. Caratteristiche che difficilmente si raccolgono in un’unica struttura e che, grazie all’aggregazione delle imprese, è possibile fornire ai clienti. «Grazie anche alla notevole esperienza maturata dalle singole aziende, a supporto delle manifestazioni sportive come Formula 1, Moto GP, Ciclismo, Motonautica, Vela, Maratone – conclude Fraconti – sia a livello nazionale che internazionale, Green Planet Logistics si candida inoltre come partner logistico per le prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, avendo per altro già realizzato alcune strutture prefabbricate nelle località interessate all’evento». 

close-link