Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoNoah’s Train, tappa in Italia per il treno “paladino” della sostenibilità

Noah’s Train, tappa in Italia per il treno “paladino” della sostenibilità

-

Si chiama “Treno di Noè”, richiamandosi alla famosa arca, ed è stato realizzato per promuovere e incentivare il trasporto merci su ferro, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente e aumentare la quota di mercato del settore fino al 30% (entro il 2030).

Il “Noah’s Train”, che ha fatto tappa oggi in Italia, nella stazione di Roma Tiburtina, è in sostanza uno speciale convoglio merci costituito da carri e container messi a disposizione dalle imprese ferroviarie coinvolte nell’iniziativa. I vagoni sono stati dipinti da ‘street artist’ con immagini di animali, ispirate appunto alla vicenda biblica. Il convoglio ha iniziato il suo viaggio per l’Europa a dicembre 2018 dalla città di Katowice (sede della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2018), facendo poi tappa a Vienna, Berlino, Parigi, Bruxelles e infine Roma.

«Questo treno, con i suoi vagoni colorati – ha dichiarato Sergio Costa, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – porta con sé un messaggio chiaro: per ridurre le emissioni di anidride carbonica bisogna spostare il traffico merci dalla strada alla rotaia, visto che il trasporto ferroviario emette 9 volte meno CO2 di quello stradale».

«Il settore ferroviario può svolgere un ruolo chiave nella sfida alla decarbonizzazione del trasporto, che genera complessivamente il 27% delle emissioni in Europa – ha poi proseguito Gianluigi Castelli, presidente Gruppo FS Italiane – La sfida è di portare la quota di trasporto merci su ferro dall’attuale 17% al 30% entro il 2030. Le imprese ferroviarie sono pronte a fare la loro parte, investendo in locomotive e carri più ecologici e sostenibili, cogliendo le opportunità della convergenza digitale e sviluppando sistemi di trasporto sempre più efficienti».

Noah’s Train è un’iniziativa di Rail Freight Forward, coalizione di 18 imprese ferroviarie europee che operano nel settore della logistica e del trasporto merci, fra cui Mercitalia Rail, la maggiore impresa ferroviaria merci in Italia e una delle principali in Europa. Nel 2018 Mercitalia, con oltre 90mila treni effettuati, ha consentito di togliere dalla strada circa un milione e mezzo di Tir.

Dopo la tappa di Roma il treno continuerà il suo viaggio raggiungendo Lipsia, per l’International Transport Forum 2019 (22 maggio), di nuovo Vienna per l’Austria World Summit (28 – 29 maggio) e la Fiera di Monaco di Baviera per il Transport Logistic (4 -7 giugno).

close-link