Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneUfficio trafficoGrande California, la settima grande nave car carrier a entrare nella flotta Grimaldi

Grande California, la settima grande nave car carrier a entrare nella flotta Grimaldi

Ordinata al cantiere cinese Yangfan di Zhoushan, la nuova imbarcazione è lunga 199,90 metri, larga 36,45 metri e riesce a imbarcare qualsiasi tipo di carico rotabile (furgoni e camion compresi) fino a 5,3 metri di altezza. Sarà impiegata per potenziare il collegamento ro-ro settimanale operato da Grimaldi tra Mediterraneo e Nord America, servendo 15 porti in Italia

-

Anche la settima e ultima nave PCTC (Pure Car & Truck Carrier) commissionata al cantiere cinese Yangfan di Zhoushan è stata consegnata al Gruppo Grimaldi. Si chiama Grande California, e come le altre già in servizio, è tra le navi car carrier più grandi ed eco-friendly al mondo: lunga 199,90 metri e larga 36,45 metri, ha una stazza lorda di 65.255 tonnellate e una velocità di crociera di 19 nodi. La nave, che batte bandiera italiana, può trasportare circa 7.600 CEU (Car Equivalent Unit) o in alternativa 5.400 metri lineari di merce rotabile e 2.737 CEU. Sarà impiegata per potenziare il collegamento ro-ro settimanale operato da Grimaldi tra Mediterraneo e Nord America, servendo 15 porti in Italia (Civitavecchia, Gioia Tauro, Livorno, Salerno, Savona), Spagna (Valencia), Belgio (Anversa), Canada (Halifax), Stati Uniti (Baltimora, Davisville, Houston, Jacksonville, New York), e Messico (Altamira, Veracruz).

La dotazione di quattro ponti mobili, poi, consente alla Grande California di imbarcare qualsiasi tipo di carico rotabile (furgoni, camion, trattori agricoli, autobus, scavatrici, ecc.) fino a 5,3 metri di altezza. Le due rampe d’accesso, una laterale e una di poppa, consentono di caricare unità con un peso fino a 150 tonnellate, mentre la configurazione dei 12 ponti e il sistema di rampe interne riducono al minimo il rischio di danni durante le operazioni di imbarco/sbarco delle unità rotabili.

Rispetto alla sostenibilità ambientale, la Grande California è dotata di dispositivi per abbattere le emissioni nocive e raggiungere un’elevata efficienza energetica. Tra questi il motore Man Energy Solutions a controllo elettronico, e il sistema ibrido di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di ossido di zolfo (SOx) e di particolato. La nave rispetta, inoltre, le più recenti normative in termini di trattamento delle acque di zavorra. Aspetto questo particolarmente sottolineato dall’AD del gruppo partenopeo, Emanule Grimaldi, che dopo aver ricordato che la Grande California «significa poter offrire servizi di trasporto sempre migliori non solo per i nostri clienti ma anche per l’ambiente», ha anticipato che «ben 15 nuove navi altamente innovative ci saranno consegnate nei prossimi anni».

close-link