Le modalità di trasporto merci si assomigliano tutte. E per tutte il contenimento dei pesi e delle tare è assolutamente essenziale per tagliare costi ed emissioni. Prova ne sia che proprio per ottenere un vantaggio in tal senso a partire da gennaio 2023, Lufthansa Cargo utilizzerà nuove reti più leggere per fissare i pallet merci. Grazie all’utilizzo di una fibra speciale, le nuove reti consentono di risparmiare oltre il 50% di peso rispetto alle reti tradizionali. Il che equivale a contenere il peso su ogni volo e di conseguenza a ridurre significativamente le emissioni di CO2. Anzi, la motivazione ambientale è forse una delle ragioni ad avere indotto Lufthansa Cargo a compiere per prima una scelta di questo tipo.
«Ci siamo posti l’ambizioso obiettivo di dimezzare le nostre emissioni di CO2 per chilogrammo di volo entro il 2030» afferma Dorothea von Boxberg, presidente del Comitato Esecutivo e CEO di Lufthansa Cargo AG. «Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo agire su molti fronti. Ogni misura è importante. Una di queste è la riduzione del peso delle nostre attrezzature di carico».
La CEO ha anche specificato che se l’obiettivo di diventare neutrali rispetto alle emissioni di CO2 nel trasporto aereo è in calendario per il 2050, «a terra, vogliamo raggiungere questo obiettivo già nel 2030».
In che modo reti più leggere aiutano a contenere le emissioni? Innanzi tutto, si tenga presente che le nuove reti pesano tra i 9 e gli 11 kg, meno della metà di una rete convenzionale in fibre di poliestere. La loro forza è l’elevata resistenza alla trazione garantita da una speciale fibra prodotta, peraltro, con materie prime rinnovabili. Ebbene, la riduzione di peso fa risparmiare a Lufthansa Cargo circa 140 tonnellate di carburante e ben 440 tonnellate di CO2 all’anno.