Non sono molti i personaggi della vita pubblica che vengono identificati di fatto con il settore nel quale hanno svolto negli anni la loro attività. Paolo Uggè è certamente uno di questi, perciò la sua biografia – contenuta nel libro di Massimo De Donato e Antonella Vicini «Paolo Uggè: l’uomo con la valigia – 50 anni di storia dell’autotrasporto raccontati da un protagonista» – non è solo la storia di un protagonista delle battaglie sostenute negli ultimi 50 anni dal trasporto merci su gomma, ma una vera e propria ricostruzione di mezzo secolo di vicende di questo settore.

Presentato dallo stesso Uggè, il volume è stato commentato da Gianni Letta e Fabrizio Palenzona. Letta, che è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio durante i governi Berlusconi, ha sottolineato come dal libro si evinca chiaramente che tutta l’azione di Uggè non è mai stata solo una semplice difesa di un settore, sia pure decisivo per l’economia nazionale, ma si è sempre inserita in un disegno strategico più ampio di carattere unitario.
Palenzona, che è stato anche presidente della FAI, ha ricordato gli inizi comuni con Uggè, segnati dai fermi della fine anni Settanta, all’insegna dello slogan «Dignità per l’autotrasporto», per concludere: «Il fatto che oggi siamo qui, è una prova che quella dignità ce la siamo conquistata».
Al termine della presentazione è intervenuto anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, per affermare che «Uggè è l’esempio della politica come servizio».
Il volume è in vendita presso Amazon e il suo ricavato, nonché i compensi degli autori, verranno donati dalla FAI a Progetto Itaca, una onlus che si occupa di supportare le persone fragili e le loro famiglie nel percorso di recupero del benessere e della pienezza della vita.
La recensione completa sarà pubblicata sul numero di agosto/settembre di Uomini e Trasporti