Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaL'attesa è finita: ogni porto ora ha un presidente!

L’attesa è finita: ogni porto ora ha un presidente!

Il sistema portuale italiano completa il suo passaggio istituzionale: il Mit nomina i nuovi presidenti delle Autorità portuali finora commissariate. L’obiettivo è rafforzare la governance degli scali, sostenere la logistica e potenziare la competitività marittima del Paese

-

Dopo mesi di attesa, il sistema portuale italiano vede finalmente completato il suo passaggio istituzionale fondamentale. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato i decreti che definiscono le presidenze delle Autorità di Sistema portuale finora commissariate, consolidando così la governance dei principali scali marittimi del Paese.

Le nomine seguono quelle già annunciate per Francesco Rizzo, Bruno Pisano e Francesco Mastro, scelti rispettivamente come presidenti delle Autorità portuali dello Stretto, del Mar Ligure Orientale e del Mare Adriatico Meridionale.

Le nuove presidenze riguardano:

Francesco Benevolo, AdSP Mare Adriatico centro settentrionale
Originario di Roma (classe 1965), è un economista con lunga esperienza nel settore logistico e portuale. È stato direttore operativo di RAM Spa (Rete Autostrade Mediterranee), società in house del Ministero dei Trasporti, e presidente della Commissione ispettiva sulle Autorità di Sistema Portuale. Professore universitario, consulente per istituzioni come il Censis e Confitarma, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha svolto incarichi per la Presidenza del Consiglio, CNEL e GRTN, e ha coordinato il Rapporto sull’Economia del Mare.

Giovanni Gugliotti, AdSP Mar Ionio
Avvocato, ha diretto la fase di commissariamento dell’Autorità portuale di Taranto prima della nomina a presidente. Gugliotti si è impegnato per una governance all’insegna della concretezza e della collaborazione con istituzioni e stakeholder locali, con l’obiettivo di rendere il porto un volano per occupazione, investimenti e sostenibilità. Nel suo discorso d’insediamento ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del sistema portuale ionico in un momento cruciale per il territorio.
Davide Gariglio, AdSP Mar Tirreno settentrionale
Esperto in diritto e politica, Gariglio è avvocato, ex presidente del Consiglio regionale del Piemonte ed ex parlamentare PD. La sua nomina è stata accompagnata da un ampio consenso a livello politico e istituzionale. Tra le sue priorità ci sono la coesione della squadra portuale, l’efficientamento della spesa e il focus su infrastrutture, sostenibilità ambientale e tutela occupazionale. La sua carriera si è svolta tra l’attività legale e la dirigenza di enti pubblici
Raffaele Latrofa, AdSP Mar Tirreno centro settentrionale
ingegnere civile idraulico con oltre vent’anni di esperienza come progettista, direttore dei lavori e collaudatore di opere portuali, idrauliche e infrastrutturali sia per enti pubblici sia per privati. Membro della Commissione Tecnica Nazionale VIA-VAS presso il Ministero dell’Ambiente, è stato Assessore ai Lavori Pubblici e Vicesindaco del Comune di Pisa, coordinando importanti programmi di riqualificazione urbana e ottenendo finanziamenti nazionali ed europei come PNRR e PINQUA
Eliseo Cuccaro, AdSP Mar Tirreno centrale
Manager pubblico con una lunga esperienza nella pubblica amministrazione e in società di trasporti dell’area campana. Laureato in Economia, ha presieduto aziende pubbliche e ricoperto numerosi ruoli di responsabilità nella gestione di servizi e attività logistiche e infrastrutturali. La sua nomina è finalizzata a garantire stabilità e continuità gestionale del sistema portuale campano
Matteo Gasparato, AdSP Mare Adriatico settentrionale
Professionista con più di quindici anni ai vertici della logistica nazionale e portuale. È stato Commissario straordinario della stessa Autorità portuale e presidente di Interporto Quadrante Europa, uno dei principali snodi logistici italiani. Esperto di pianificazione e sviluppo infrastrutturale, punta sulla ricostruzione del rapporto tra porti e territorio e sulla crescita del settore crociere e container.
Paolo Piacenza, AdSP Mari Tirreno meridionale e Ionio
Manager con una lunga esperienza all’interno dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, dove ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali. Ha maturato competenze amministrative e operative nei settori logistico-portuali e in progetti di sviluppo infrastrutturale
Domenico Bagalà, AdSP Mare di Sardegna
Manager sardo con esperienza nella gestione del trasporto marittimo regionale e delle infrastrutture portuali dell’isola. È stato amministratore delegato in aziende di trasporto e gestione infrastrutturale ed è riconosciuto per competenze manageriali e logistiche

Con queste nomine, il Ministero conferma l’attenzione verso il rafforzamento strutturale del sistema portuale italiano, vero fulcro della logistica, dell’interscambio marittimo e della competitività internazionale del Paese.

Alla fine della scorsa settimana, peraltro, la Camera dei Deputati ha dato parere favorevole alla nomina di Marco Consalvo a presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, già approvata in precedenza dal Senato, consolidando così la piena legittimità e il sostegno istituzionale alla scelta.

Il completamento di queste nomine segna un passo decisivo per il rilancio e la modernizzazione delle infrastrutture portuali italiane, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del Paese sui mercati internazionali.

-

close-link