Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoCommerciali Ford, nel 2018 record di vendite con oltre 22.000 veicoli

Commerciali Ford, nel 2018 record di vendite con oltre 22.000 veicoli

-

In un mercato italiano dei veicoli commerciali che nel 2018 ha visto una flessione del 4,3% rispetto al 2017 (da 183.500 a 175.500 unità), Ford Italia festeggia il miglior risultato di sempre con 22.350 mezzi venduti (+1,6% rispetto al 2017). Il market share è del 12,8%, in crescita di 0,8 punti nei confronti dell’anno precedente, in una situazione generale comandata come sempre da Fiat con il 29,3%, ma nella quale Ford si colloca saldamente al secondo posto. Ancor più soddisfacente la quota di mercato dell’ultimo trimestre 2018 con il 14,3%.L’Ovale Blu si conferma anche leader nelle importazioni della categoria per il terzo anno consecutivo e in continua crescita di vendite dal 2013.

La performance diventa poi più rilevante se si considera solo il mercato di privati e società – al netto cioè del noleggio e dei km.0 – dove la casa statunitense è al 15,7% (+1%, con ultimo trimestre 2018 al 17,4%), sempre dietro Fiat (22,5%), ma con parecchi punti di vantaggio nei confronti del resto della concorrenza.

Per quanto riguarda i singoli modelli, buoni i risultati del Transit Courier (14,3%) e del Transit Connect (11%), mentre la famiglia Custom, nel segmento da 1 ton, conferma la leadership per il terzo anno consecutivo (21,6% per il Transit Custom). Ottima anche la commercializzazione del Ranger, leader indiscusso del segmento pick -up da 4 anni, con una crescita di quasi 5 punti rispetto al 2017 (+32,1%).

«Questi risultati più che positivi – ha spiegato il direttore vendite veicoli commerciali di Ford Italia, Marco Buraglio – derivano dall’aggiornamento dei prodotti, dal rinnovamento della gamma e dalla possibilità di offrire ai clienti e ai professionisti la soluzione migliore alle loro esigenze di versatilità, spazio, affidabilità e costi di esercizio».

Per il 2019 le previsioni di Ford per il mercato sono cautamente ottimistiche, con un valore in linea col 2018, nonostante il superammortamento non sia stato confermato. Secondo i responsabili della Casa dell’Ovale le vendite saranno stimolate dal rinnovo di un parco veicolare obsoleto (53% dei veicoli sono ancora Euro 1, 2 o 3, per circa 2 milioni di mezzi su 3 milioni e 760 mila totali), dai sempre più diffusi blocchi dei mezzi diesel nelle principali città e dall’aumento dell’e-commerce, con relativo incremento della movimentazione merci.

Infine le novità di prodotto che saranno lanciate nell’anno in corso sul mercato italiano saranno tre: il nuovo Ranger Raptor, con caratteristiche più sportive per percorsi impegnativi, in una versione che deriva dal modello americano rivista nel telaio, nel cambio e nei freni; il restyling del Transit  da 2 ton; il Transit Custom PHEV plug in, unica versione ibrida (benzina più elettrico) di un commerciale sul mercato, che potrà accedere alle aree limitate ai veicoli elettrici avendo in più un’autonomia di 500 km garantita dall’altra alimentazione. I primi due veicoli saranno disponibili verso maggio-giugno, mentre l’ibrido arriverà a fine anno (settembre/ottobre).

In programma anche l’ottimizzazione della rete Transit Center (ieri è stato aperto a Bergamo il primo centro Ford dedicato in esclusiva ai commerciali) e dei servizi post vendita.

-

close-link