Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaPartnership tra Mercitalia Logistics e Logtainer per sviluppare l’intermodalità marittima

Partnership tra Mercitalia Logistics e Logtainer per sviluppare l’intermodalità marittima

Le relazioni tra società attive in segmenti diversi del trasporto diventano lo strumento per allargare l’offerta di mercato di ognuna. Ecco perché se chi si occupa della trazione ferroviaria (Mercitalia) si allea con chi commercializza servizi di trasporto intermodale marittimo (Logtainer), si riesce a creare un network più allargato e a fornire servizi migliori. O, come sottolinea l’AD Sabrina De Filippis, a «offrire servizi end to end di qualità ai nostri clienti»

-

Cosa non si fa per incrementare l’intermodalità della logistica. Una strada sempre più battuta e vincente è quella della collaborazione, congenita già nel concetto stesso di intermodalità. Perché se due aziende attive in segmenti e modalità diverse si alleano ampliano la propria presenza e la propria offerta di mercato. È esattamente quanto hanno fatto Mercitalia Logistics (Gruppo FS) e Logtainer, siglando un accordo commerciale per lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa. La finalità dell’accordo, come detto, è di avvicinare e rendere sinergiche due organizzazioni di fatto complementari, così da poter allargare il ventaglio di soluzioni di trasporto intermodale marittimo “ferro-gomma”, andando a costruire un network più esteso e segnato da maggiore frequenza e qualità di servizio. La complementarità, d’altra parte, è nei fatti: Mercitalia Logistics gestisce servizi di trazione ferroviaria, Logtainer funge da interfaccia verso il mercato dedicandosi alla commercializzazione dei servizi di trasporto intermodale marittimo. 
Ecco perché Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics, interpreta l’accordo come «un ulteriore tassello nel consolidamento di partnership di valore per offrire servizi end to end di qualità ai nostri clienti».

In più è evidente come lo sviluppo di servizi intermodali più efficienti e integrati vada esattamente nella direzione auspicata dall’Unione Europea per una maggiore sostenibilità dei trasporti, con l’obiettivo di trasferire quote significative di merci dalla strada ad altre modalità. Ed ecco perché Paolo Montanari, CEO di Logtainer, sottolinea proprio come le due società «unendo le forze» riescano a «offrire soluzioni intermodali sempre più sostenibili e innovative. Un impegno concreto per un trasporto più efficiente, competitivo e rispettoso dell’ambiente».

close-link