Correva l’anno 1965, precisamente il 9 agosto, quando usciva dalla linea di produzione di Langley, in Gran Bretagna, il primo Ford Transit. Un commerciale che ha profondamente inciso sull’economia europea, diventando un furgone iconico per milioni di piccole e grandi imprese. Oggi i 60 anni sono portati benissimo dal van americano: non solo il Transit è ancora in attività, ma è protagonista della transizione energetica e digitale delle flotte commerciali.
Un recente studio del Centre for Economics and Business Research (Cebr), commissionato da Ford Pro, ha infatti svelato che le attività legate all’uso di furgoni – come il Transit – hanno generato nel 2023 un PIL pari a 1 trilione di euro, superiore a quello di Stati membri come Austria, Irlanda o Svezia. Se fossero un Paese, queste attività rappresenterebbero la sesta economia più grande dell’Unione Europea.
Al fianco delle PMI
Il Transit ha fatto da spalla a generazioni di lavoratori come fioristi, food truck, elettricisti, corrieri, manutentori, creando occupazione, generando fatturato e supportando il tessuto imprenditoriale europeo. Dal 2017 al 2023, il valore economico delle attività legate ai furgoni è aumentato del 27,4%, un dato superiore alla crescita media UE. Oggi le piccole imprese costituiscono il 99% del tessuto imprenditoriale europeo e la gamma Transit incarna il partner ideale per esse, con le sue molteplici configurazioni e anche con le versioni elettrificate come l’E-Transit e l’E-Transit Custom, tra i modelli elettrici commerciali più venduti in Europa e in Italia.
A proposito dei veicoli a batteria, il rapporto Cebr valuta che il passaggio all’elettrico potrebbe far risparmiare fino a 14.000 euro per furgone in tre anni alle piccole imprese. Non solo un vantaggio ambientale, dunque, ma anche economico.
La versatilità del Transit
Sin dal primo modello, il Transit è stato progettato per adattarsi alle esigenze del lavoro: pianale piatto per facilitare il carico, motore anteriore per una guida più flessibile, configurazioni multiple per ogni tipo di attività lavorativa. Nel 2025, Ford Pro Special Vehicles porta avanti la tradizione con soluzioni avanzate: sistemi di alimentazione ausiliaria, allestimenti digitali, integrazione con i servizi di telematica, ricarica e manutenzione.
«Negli ultimi 60 anni, Transit è diventato sinonimo di lavoro ben fatto – ha commentato Fabrizio Faltoni, AD di Ford Italia – A volte ben visibile, altre volte nell’ombra, lavorando sodo. Per sei decenni il Transit ha sostenuto le aziende e i servizi che mantengono il nostro mondo in movimento».