CEVA Logistics, leader globale nella logistica conto terzi e operatore di riferimento nella logistica dei veicoli in Europa, annuncia una soluzione di logistica inversa dedicata al trasporto, stoccaggio e trattamento delle batterie esauste dei veicoli elettrici.
Con la crescita costante del mercato dei veicoli elettrici e ibridi negli ultimi anni, si stima che circa otto milioni di batterie agli ioni di litio raggiungeranno la fine del loro ciclo di vita in Europa nei prossimi cinque anni. Insieme all’evoluzione delle normative ambientali, il riciclo delle batterie dei veicoli usati rappresenta una sfida sia economica che di sviluppo sostenibile, volta a ridurre la pressione sull’utilizzo di metalli rari e a preservare le risorse naturali. È quindi necessario stabilire progressivamente una filiera logistica e industriale completa per la raccolta, valutazione e riciclo delle batterie, in un momento in cui le prime batterie dei veicoli elettrici stanno raggiungendo la fine della loro vita utile.
CEVA, facendo leva sulla sua esperienza nel settore automotive, lancia un servizio completo di logistica inversa per le batterie elettriche, destinate al riutilizzo o al riciclo. CEVA Logistics è impegnata nella costruzione di una catena del valore circolare, per supportare il settore automotive nella sua evoluzione tecnologica. Grazie ad un investimento multimilionario, CEVA punta a creare gradualmente alcuni Battery Logistics Centers dedicati alle batterie dei veicoli elettrici in circa dieci Paesi europei.: “L’industria automobilistica sta attraversando profondi cambiamenti con l’ascesa dei veicoli elettrici – ha dichiarato Mathieu Friedberg, CEO di CEVA Logistics – Di fronte alle sfide legate al riciclo e al riutilizzo delle batterie, ci è sembrato essenziale, facendo leva sulla nostra esperienza logistica, proporre soluzioni solide e virtuose per sostenere il settore automotive nel rafforzamento dell’economia circolare.”
I tre pilastri del progetto
L’offerta di CEVA è basata su tre pilastri. In primis, raccolta e trasporto delle batterie in tutta Europa: grazie alla capacità di trasporto necessaria per raccogliere le batterie in tutta Europa e spedirle agli impianti di riciclo dopo il trattamento. Ampia gamma di servizi a valore aggiunto: in ciascun centro della rete, CEVA offre servizi aggiuntivi come diagnosi delle batterie, smontaggio, rigenerazione o ricondizionamento, per massimizzare il recupero di valore attraverso il riutilizzo o il riciclo. Tracciabilità e gestione dei dati: ogni batteria sarà tracciata in tempo reale lungo tutto il suo percorso, con un sistema di tracciabilità avanzata, garantendo piena trasparenza sul suo stato.
I Battery Logistics Centers in 10 Paesi europei
La soluzione di logistica inversa si basa su una rete europea e verrà implementata in Francia, Regno Unito e Spagna entro la fine dell’anno. CEVA prevede di aprire ulteriori centri in Germania, Italia, Polonia, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi e Repubblica Ceca tra il 2026 e la fine del 2027.
Un primo progetto pilota, volto a validare il concetto di Battery Logistics Center, è stato avviato nel 2022 ed è attualmente in corso presso l’hub FVL di CEVA a Ghislenghien, Belgio. Ogni Battery Logistics Center è situato in aree dedicate all’interno delle piattaforme logistiche per veicoli di CEVA. I centri includono zone di stoccaggio specializzate e unità di contenimento sicure, installate in container a temperatura controllata, dotati di scaffalature, monitoraggio di temperatura e umidità, e sistemi di allarme attivi 24/7. Le attività di diagnosi, scarica completa, smontaggio e ricondizionamento delle batterie vengono eseguite in officine dedicate.