Nicolosi Trasporti, azienda siciliana specializzata nel trasporto primario e nella gestione di piattaforme per i principali marchi del food e della GDO, ha ampliato la propria flotta con 19 nuovi Volvo FH LNG alimentati a gas naturale liquido.
Caratteristiche tecniche dei Volvo FH LNG
I nuovi camion, venduti dalla concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, offrono le stesse prestazioni di un veicolo diesel con i medesimi livelli di potenza e coppia, ma con una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 20%, che sfiora il 99% con l’utilizzo di bio-LNG.
I mezzi sono tutti FH 500 LNG, con il motore da 12,8 litri, 500 cavalli e 2500 Nm di coppia, una configurazione che offre prestazioni superiori rispetto ai modelli da 460 CV già presenti in flotta, garantendo efficienza e potenza anche con carichi elevati.
Sostituzione progressiva degli Euro 6 con gli LNG
L’azienda aveva già acquistato veicoli Volvo diesel, ma questi sono i primi a metano liquido che andranno ad aggiungersi alla flotta di un’azienda di Marostica recentemente rilevata. In programma c’è un piano di sostituzione progressiva verso l’LNG del parco macchine, oggi Euro 6. I nuovi mezzi saranno impiegati per la grande distribuzione alimentare.
Su tutti i veicoli è stato attivato un contratto di manutenzione Gold, che garantisce assistenza completa e programmata, coprendo interventi ordinari e straordinari.
Le tappe di un percorso «green»
La società, impegnata da oltre 20 anni in un percorso di sostenibilità ambientale del proprio trasporto, muove in Italia e in Europa una flotta di oltre 450 veicoli, di cui la maggior parte alimentati a metano liquido. Nel 2004 l’azienda ha deciso di passare al trasporto intermodale utilizzando le navi Ro-Ro, per ridurre il trasporto su strada, e nel 2008 ha realizzato un grande parco fotovoltaico. È seguita la decisione di utilizzare pneumatici che riducono del 75% l’immissione nell’ambiente di carcasse inutilizzabili e la sperimentazione di un carburante a basse emissioni di CO2 come appunto il metano liquido, scelta che ha portato alla realizzazione di un impianto a LNG all’interno del proprio autoparco, inaugurato nel settembre 2020.
«Con l’avvento del metano liquefatto a meno 170 gradi – spiega Aldo Randazzo, direttore operativo di Nicolosi, che da 37 anni si occupa della gestione di un’azienda a conduzione familiare – riusciamo a percorrere fino a 1.000 km. Nonostante i rincari, il prezzo del metano liquido rimane conveniente rispetto al diesel, riuscendo a coniugare il risparmio con una tecnologia capace di realizzare la nostra idea di trasporto e di pesare il meno possibile sull’ambiente. Oggi utilizziamo solo bio-LNG e quindi trasportiamo alimentari con veicoli sostenuti da carburante proveniente da scarti alimentari. Siamo anche in grado di rilasciare ai clienti certificati bianchi del GSE per attestare il bilancio sostenibile».


