Veicoli - logistica - professione

HomeRubricheLegalmente parlando

Legalmente parlando

Autotrasportatore ucciso da carrello. Datore di lavoro colpevole se non sono segnalate le vie di circolazione

Una sentenza della Cassazione Penale ha condannato il titolare di una ditta di trasporto merci per omicidio colposo, aggravato dal mancato rispetto delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Un suo autista era stato investito da un'autogrù – ed era deceduto – in un piazzale in cui mancavano le segnaletiche orizzontali e verticali di sicurezza

Quando un piede schiacciato non è risarcibile

Il danneggiamento fisico di un autotrasportatore durante la manovra di un carrello elevatore non è stato giudicato indennizzabile in tre gradi di giudizio né da parte del conducente del forklift, né dall'azienda per cui questi lavorava (nel frattempo fallita) né dall'assicurazione. Vediamo perchè

Eccesso velocità: se il ricorso contro la multa è respinto, per sapere i dati conducente serve un nuovo invito

Il giudice di pace di Pisa ha decretato che il verbale ex art. 126 bis (mancata comunicazione dei dati del conducente) è nullo se non viene seguita la procedura che, nel caso si sia avuta una pronuncia giudiziale negativa contro una sanzione per eccesso di velocità, prevede che il reo debba essere nuovamente invitato a fornire le informazioni su chi guidava, compresi i dati della patente

Trasporto container vuoti? Non sempre è cabotaggio

Secondo la Corte di Giustizia UE il trasporto di container vuoti tra un terminal di casse mobili e il punto di carico/scarico delle merci costituisce uno spostamento accessorio, ma indispensabile, per realizzare il trasporto principale delle merci stesse e quindi non dà luogo a cabotaggio se eseguito da un vettore stabilito in altro Stato della UE

Il vettore ha diritto di essere saldato dal compratore della merce se il venditore non paga

Il Tribunale di Venezia ha stabilito che il destinatario del trasporto subentra direttamente al mittente, al momento della consegna, non soltanto nei diritti che nascono dal contratto di trasporto, ma anche nell’obbligo di pagare al vettore i crediti che ne derivano e quindi in primo luogo il corrispettivo del trasporto stesso

Fermo amministrativo, il proprietario del veicolo può fare ricorso anche se il conducente ha pagato la sanzione

Fermo amministrativo, il proprietario può proporre ricorso anche se il conducente ha pagato la sanzione

Se il lavoratore non comunica l’assenza, il licenziamento è legittimo

In un rapporto di lavoro le comunicazioni tra le parti – e in particolare del dipendente verso il suo datore – hanno un ruolo...

Revocata la confisca di aziende in odor di mafia

Dopo che nel 2020 il Tribunale di Catania aveva ordinato il sequestro della Ruggeri Trasporti di Lentini – e di un'altra azienda di proprietà – per coinvolgimento in attività mafiose, la Corte di appello della città siciliana ha ritenuto invece che le attività delle società fossero del tutto lecite, «frutto del duro lavoro svolto da oltre trent’anni»

close-link