Stellantis Pro One, divisione del Gruppo specializzata in veicoli commerciali, ha annunciato di aver siglato un accordo di collaborazione strategica con Sic Europe, società...
Il lancio della nuova gamma di furgoni medi e grandi era già in programma e l’inizio della produzione in serie era pianificato per la prossima estate negli stabilimenti di Hordain (Francia) e di Gliwice (Polonia). Ma la limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno, gli elevati costi e la necessità di maggiori incentivi all’acquisto hanno indotto Stellantis a fare marcia indietro. E ad avviare dialoghi con gli azionisti di Symbio (joint venture costituita proprio per sviluppare tale tecnologia) per valutare possibili conseguenze
Correva l’anno 1965, precisamente il 9 agosto, quando usciva dalla linea di produzione di Langley, in Gran Bretagna, il primo Ford Transit. Un commerciale...
Robusti, intelligenti e sempre più affidabili. I furgoni diventano un esempio di sicurezza su strada, grazie ai progressi nei sistemi Adas. Lo conferma l’ultima...
Per decenni, l’innovazione nei veicoli commerciali ha significato motori più efficienti, spazi di carico ottimizzati e consumi ridotti. Ed è presumibile che ancora per...