Non è più un fatto di alimentazione e neppure di emissioni. Il primo pesante elettrico a raggiungere i 500 chilometri di autonomia, propone un design, uno stile di guida, un’efficienza che costringe a guardare avanti. A prescindere dalla sostenibilità
Il Charging Management consente di ottimizzare, di pianificare, di controllare e soprattutto di rendere più efficiente il processo di ricarica elettrica all’interno del proprio deposito aziendale
Nessuno è un’isola. Nemmeno il più mitico dei motori in commercio, quello dotato di un’architettura con 8 cilindri a V, in grado di spingersi fino a 770 CV di potenza e 3.800 Nm di coppia. E numeri così vanno accoppiati sulla catena cinematica con un cambio adeguato: forte e resistente, ma non troppo pesante e ingombrante in modo da non gravare sui consumi. Sono esattamente queste le caratteristiche del nuovo G38
Manca ancora un bel po’ prima dell'avvio alla produzione su larga scala del Tesla Semi, l'innovativo camion elettrico dell'azienda di Elon Musk. Annunciato per...
Nell'esiguo mercato dei veicoli pesanti elettrici per il trasporto merci, fa sicuramente notizia quella che arriva oggi dalla Svezia: Volvo Trucks ha annunciato infatti...
Siamo stati in Germania per provare il nuovo eActros 600 di Mercedes-Benz Trucks, il primo pesante elettrico a raggiungere i 500 chilometri di autonomia....
Un’azienda dedicata al trasporto e una alla logistica. Il gruppo casertano di proprietà della famiglia Bellopede è tra i principali fornitori logistici in Italia di Coca Cola, a cui fornisce supporto attivo sia con 140 mila mq di siti logistici situati tra Marcianise e la provincia di Verona, sia con una flotta di 120 trattori e 150 semirimorchi. E tra questi ci sono pure 40 DAF di Nuova Generazione XF e XG. «Sono gli autisti a chiederceli – spiegano i titolari – vista la loro particolare comodità»