Nell’ultimo episodio di «Al lavoro con Laura Broglio» affrontiamo il tema delle attese dal punto di vista delle soluzioni, con la testimonianza di Fredrik Swartling, Direttore Service Sales and Operations di Italscania, che ci racconta in che modo un costruttore di camion cerca di venire incontro agli autisti per ridurre i tempi morti del trasporto, soprattutto per ciò che riguarda la programmazione degli interventi sul veicolo e la manutenzione in officina
La concessionaria RE.VI. di Cassano Magnago (VA) consegna le chiavi di un Renault Trucks T-HIGH 480 TC alla Milani Giovanni Autotrasporti che quest’anno festeggia 50 anni di attività
La nuova realtà, interamente votata allo sviluppo, produzione e commercializzazione di mezzi pesanti elettrici, nasce dalla separazione della Casa torinese con l’americana Nikola, rilevandone le quote e acquisendo la totalità del progetto iniziato nel 2019
Prosegue il viaggio di Laura Broglio per indagare sulle cause e sulle (possibili) soluzioni delle lunghe attese al carico e scarico. In questo episodio Laura si concentra sul settore della GDO attraverso l’esperienza di CST Logistica Trasporti, azienda veneta di Scorzé (Ve) specializzata nel trasporto alimentare per la grande distribuzione, raccogliendo le testimonianze di Patrizio Rigon (responsabile della logistica) e di Gianluigi Corsaro (responsabile dell’ufficio traffico)
Le lunghe attese al carico-scarico rappresentano un problema dal punto di vista dell’organizzazione dei viaggi, dal momento che impediscono il secondo viaggio della giornata e spesso costringono a completare il viaggio il giorno dopo. Ma, per le imprese, è soprattutto un problema di costi, perché un camion fermo è uno strumento produttivo che non genera fatturato. Come è possibile, allora, tagliare i tempi di attesa? Quali soluzioni possono essere introdotte per poter gestire al meglio questo inconveniente? E cosa si dovrebbe fare per alleggerire, quantomeno, lo stress degli autisti in perenna attesa? Laura Broglio ci porta dentro la realtà di Chiggiato SpA, azienda di trasporto innovativa in grado di eccellere in un segmento impegnativo come quello del trasporto di farmaci, raccogliendo le testimonianze di Luca Chiggiato ed Emanuele Mura (rispettivamente amministratore unico e direttore operativo dell’azienda) per farci raccontare la loro esperienza sul campo e come hanno affrontato il problema
Renault Trucks introduce significativi miglioramenti tecnologici sulle gamme T, T High, C e K. Ottimizzato l'equipaggiamento interno della cabina per combinare comfort ed ergonomia e aumentare anche la dotazione di dispositivi avanzati di assistenza. I nuovi equipaggiamenti saranno disponibili anche sui modelli 100% elettrici E-Tech T e C
Un camion fermo a causa delle lungaggini delle operazioni di carico e scarico è uno strumento produttivo che non genera fatturato. E quindi determina una perdita per un’azienda di autotrasporto. Ma nella testa e nell’animo di un autista, cosa accade? Durante quelle tante ore inutili trascorse ad aspettare, la persona al volante cosa pensa e come reagisce, poi, quando in grave ritardo può finalmente ripartire? Ce lo racconta in prima persona Laura Broglio, che ha vissuto l’esperienza delle attese sulla propria pelle
Dopo Roma e Piacenza, Daimler Truck Retail Italia pianta una terza bandiera lungo la penisola, in un altro territorio dalla duplice valenza: Brescia infatti è una provincia che, per un verso, vanta un numero di immatricolazioni di veicoli pesanti terzo soltanto a Roma e a Milano e, per un altro, vede transitare ogni giorno, grazie a una rete strategica di infrastrutture, migliaia di camion potenzialmente bisognosi di assistenza