Mercedes-Benz Trucks ha organizzato un roadshow in tutta Europa per far conoscere da vicino l'eActros, il suo nuovo truck pesante elettrico pensato per la distribuzione. In Italia il tour ha fatto tappa a Milano e poi all’Interporto di Bologna, con l’obiettivo di far provare il nuovo veicolo elettrico anche ai trasportatori locali e non. Noi di K44 siamo stati alla tappa bolognese e abbiamo raccolto i commenti a caldo degli autisti e titolari di aziende di trasporto, che hanno espresso giudizi molto positivi sul fronte della silenziosità, della ripresa e del comfort di guida. Li ascoltiamo in questo nuovo episodio di K44 La Voce del Trasporto. Ospite in studio, Luigi Serafini, e-mobiliy specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia
Più di quattro ore e mezza a girare i pollici, quando non sono costretti a caricare e scaricare merci. La vita stressante degli autisti in attesa rappresenta non solo un danno psicofisico alle persone, ma anche un peso economico per le imprese di autotrasporto. Un’attesa più lunga del previsto, infatti, tiene fermi camion e autisti, limitando l’efficienza e la produttività giornaliere. Ma per quale motivo si aspetta così tanto? Da cosa è generata l’attesa e quali sono le possibili soluzioni taglia-tempo? Abbiamo provato a raccontare tutto ciò in questo primo episodio della nuova stagione di «Al lavoro con Laura Broglio», con la testimonianza di Vincenzo Viola, autista che trasporta prodotti ortofrutticoli dalla Sicilia verso la Germania e che ci ha parlato delle peculiarità e delle differenze tra quanto accade in Italia e all’estero
Cinque storie, cinque episodi e un unico, grande tema a fare da filo conduttore: le attese nel mondo dell’autotrasporto. Insieme allo Scania Super scaldiamo i motori in vista della nuova stagione di «Al lavoro con Laura Broglio». Online a partire dal 28 giugno, solo sul canale YouTube di K44
Insieme allo Scania Super scaldiamo i motori in vista della nuova stagione di «Al lavoro con Laura Broglio». Online a partire dal 28 giugno, solo sul canale YouTube di K44
Il programma pilota partirà a fine anno e per cinque anni opererà tra le sedi Toyota Motor Europe (TME). L’acquisto del prototipo, progettato per TME dall’olandese VDL Groep, è parzialmente finanziato dal ministero Federale Tedesco per il Digitale e i Trasporti. Saranno 690 le tonnellate di CO2 ridotte nel quinquennio
La personalizzazione del proprio camion è da sempre un fenomeno che accende la passione degli autotrasportatori. Un fenomeno che non riguarda solo i padroncini, ma...
L’hinterland milanese torna a essere la culla della Casa di Lione che qui inaugura la nuova sede italiana e una nuova concessionaria di proprietà. Due tagli del nastro accompagnati da un incremento a doppia cifra nelle vendite dei veicoli nuovi (+42%), degli usati, dei ricambi, del portafoglio Contratti di Manutenzione (+72%). Una crescita «eccezionale» sotto la guida dell’AD Sirolli che a fine giugno passerà il testimone a Edouard Savelli a cui lascia in eredità la sfida di accompagnare i clienti verso la transizione energetica
Karin Rådström, CEO Mercedes-Benz Trucks: «L'eActros 600 è in grado di sostituire la maggior parte dei camion diesel nell'importante segmento a lungo raggio». Il modello a lunga percorrenza della Casa della Stella disporrà di 500 km di autonomia, con costi inferiori alla versione diesel. L'assale elettrico si baserà su un sistema progettato per 800 V, mentre il veicolo potrà raggiungere una potenza massima di ben 816 CV