L’azienda veronese ha allargato il proprio parco veicolare con l’ingresso di nuovi DAF XG480 – acquistati dalla concessionaria Zarpellon – che ha dedicato alle consegne di container ai porti tirrenici, visti i ridotti consumi che riescono a garantire anche su tratte appenniniche. Così, la flotta raggiunge quota 53 veicoli, tutti alimentati ad HVO. E intanto va avanti anche lo sviluppo del traffico intermodale su rotaia, sempre più richiesto dalle compagnie marittime
L’azienda italo-tedesca con base operativa a Modena movimenta su lunghe tratte internazionali supercar, auto d’epoca, prototipi esclusivi. E oggi acquista sette nuovi Scania Super da 460 cv perché vuol esprimere, innanzi tutto, una coerenza tra l’oggetto del trasporto e i veicoli che se ne fanno carico. Poi, le performance dei veicoli, l’elevato valore residuo, l’opportunità di disporre di configurazioni adatte per particolari semirimorchi usati in azienda, hanno aiutato a chiudere il cerchio
Per la prima volta una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide opererà a Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita...
Accordo tra Napolitrans, azienda campana attiva nel settore del trasporto alimentare e a temperatura controllata su tratte nazionali ed internazionali, e Daimler Truck Italia...
Volvo Energy, divisione di Volvo dedicata allo sviluppo di tecnologie per la mobilità elettrica, ha svelato un nuovo sistema mobile di accumulo e distribuzione...
Dopo la distribuzione e il lungo raggio, l’elettrificazione avanza nel settore più difficile da convertire: quello dell’edilizia pesante. Mercedes-Benz Trucks ha scelto il palcoscenico...
Il 1° gennaio 1975 Iveco vedeva ufficialmente la luce. Il 4 aprile, per spegnere le candeline, ma anche per mostrare da vicino ai trasportatori della penisola la nuova gamma che promette di tagliare i consumi del 10,54%, parte da Brescia l'Iveco S-Way Tour. Si compone di nove tappe e si concluderà a Catania il 21 giugno
La casa del Leone per Lorenzo Boghic è un po’ la casa del padre: quella in cui è cresciuto, ha fatto esperienze diverse, coprendo funzioni differenti. Adesso, dopo la parentesi come AD in Ford Trucks Italia, torna a questa casa in un momento in cui la filiale italiana di MAN sprizza benessere: commercializza 2.621 veicoli, fattura 557 milioni di euro, presidia un 10,3% di quota di mercato sopra le 16 ton. Per crescere ancora, quindi, Boghic dovrà giocare alla grande