È un momento quasi storico: a meno di due anni dalla presentazione dei modelli, anche in virtù dell’accoglienza ottenuta sul mercato (finora sono stati venduti 2.600 camion elettrici) il costruttore svedese avvia la produzione in serie degli FH, FM e FMX con la spina, tre modelli che da soli pesano per circa i due terzi delle vendite dell’azienda. Per ora il sito produttivo è quello di Tuve, a Goteborg, ma dal 2023 partirà anche Gand, in Belgio, dove si trova anche la fabbrica Volvo di batterie. Obiettivo: coprire con mezzi elettrici il 50% delle vendite entro il 2030
Mercedes-Benz è un marchio d’avanguardia, che spesso anticipa le evoluzioni tecnologiche destinate a divenire standard sui camion negli anni successivi. Esemplare in tal senso l’Actros L, veicolo votato al comfort da sfruttare sul lungo raggio. Di inedito propone le MirrorCam di seconda generazione, quel sistema di telecamere sostitutive degli specchi retrovisori dotato ora di risoluzione più chiara e funzionale. Tutto nuovo è anche lo step raggiunto dal Tempomat che sfrutta l’ADA2, sistema di guida autonoma in grado di mantenere da solo la posizione all’interno della carreggiata, di affrontare curve e correzioni di traiettoria. Ugualmente avanzato è il PPC, sistema di controllo capace di leggere la topografia, l'andamento della strada e la segnaletica stradale e di adattare di conseguenza la velocità del veicolo, così da ridurre i consumi. Vi sembrano cose complicate? In realtà sono estremamente intuitive se si sale in cabina con qualcuno in grado di spiegare la tecnologia in modo elementare. È quanto abbiamo fatto in questo video, mettendoci accanto a Roberto Spelta, responsabile della formazione dei conducenti in Mercedes-Benz Trucks Italia
Ci sarà anche Ford Trucks tra i protagonisti dello IAA Transportation 2022, la più importante manifestazione fieristica dedicata al mondo del trasporto che aprirà...
Manca poco ormai all'IAA Transportation 2022 di Hannover (20-25 settembre) e molti costruttori scaldano i motori annunciando le novità che verranno esposte in fiera....
Il servizio di assistenza clienti studiato per semplificare la vita dei clienti fornisce il massimo sostegno in caso di fermi imprevisti dei mezzi: rapido ritorno in strada e per i driver un pacchetto di ospitalità completo 24/7
È veramente un mondo che cambia: una società tedesca attiva nella produzione di idrogeno verde e delle relative stazioni di rifornimento acquista da un trasformatore, una società cioè che sostituisce la catena cinematica tradizionale di camion diesel con una elettrica alimentata tramite fuel cell a idrogeno, la bellezza di 5.000 camion. La prima li venderà in un pacchetto completo di impianti di distribuzione, la seconda li produrrà tramite l'acquisizione della Ginaf, piccolo costruttore olandese da 250 pezzi all'anno
Prime promesse per far avanzare l’idrogeno sulle flotte di camion. A impegnarsi in questo senso è il fornitore di logistica Dachser, che ha annunciato di voler...