Il traguardo ultimo, da raggiungere nell'arco di un paio di decenni, è quello di eliminare le emissioni inquinanti. Nel frattempo, per tendere una mano all'ambiente, le case costruttrici lavorano per ottimizzare le motorizzazioni in uso. Quindi, sul lungo periodo bisogna affinare l'elettrico e applicarlo anche su veicoli utilizzabili su tutte le missioni possibili, compreso il trasporto pesante. Ma sul breve bisogna contenere consumi ed emissioni dei motori diesel, chiedendo ausilio alla meccanica e all'aerodinamica. Tutte cose che Volvo Trucks sta facendo in questa complicata fase di transizione per un verso migliorando le prestazioni dei propri motori diesel, per un altro declinando le versioni elettriche su tutta la gamma e studiando versioni personalizzate, come quella chiamata a distribuire i prodotti Esselunga con la gestione di Italtrans. Ci spiegano tutto due rappresentanti della casa svedese in Italia: Claudio Sivilotti, responsabile prodotto convenzionale, e Sabrina Loner, E Mob & Value Chain manager.
Il Centro Studi e Statistiche Unrae sui dati di immatricolazione forniti dal Mims fotografa un mercato altalenante. A maggio bene i pesanti, male i leggeri e i medi. Starace: «occorre sostenere la domanda mediante un fondo ad hoc per l’autotrasporto, che possa aiutare il settore nella fase contingente e nella transizione»
Passo in avanti deciso di Scania sul fronte della elettrificazione dei propri veicoli, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio...
Volvo Trucks ha deciso di mettere mano alla sicurezza e guidabilità dei suoi autocarri, introducendo una serie di nuove funzioni che favoriscono le manovre...
Un camion è fortemente condizionato dall’aerodinamicità delle sue forme, perché alterano vari fattori tra i quali i consumi e le emissioni. È per questo motivo che l’attenzione verso l’efficienza aerodinamica nel settore dei veicoli industriali, anno dopo anno, è andata sempre più crescendo. In questo ambito, alcuni costruttori stanno svolgendo sperimentazioni per creare camion con coefficienti ridotti di penetrazione dell’aria. Tra questi c’è DAF, che ha dotato la sua nuova generazione di mezzi pesanti di un design futuribile e molto aerodinamico, con una cabina più lunga di circa 50 cm anche per sfruttare al massimo le possibilità offerte dal nuovo regolamento su masse e dimensioni della Commissione europea. Il tutto allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 e i consumi, ma anche per garantire sicurezza e comfort di guida. Parliamo di tutto ciò in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di…»
La Borsa carichi è una delle prime applicazioni della digitalizzazione nell’autotrasporto, che precede addirittura la diffusione d’Internet. Ma nonostante la sua maturità, questo servizio mostra una continua evoluzione, che la sta portando sulla soglia dell’intelligenza artificiale. Abbiamo approfittato della presenza di Teleroute al Transpotec 2022 per farci dire da Domenica Schiavone, responsabile delle vendite in Italia di Teleroute, quale è la situazione oggi e quali sono le prospettive per il prossimo futuro
Dopo il lancio sul mercato nel 2021 dell’eActros per il servizio di distribuzione pesante, Mercedes-Benz Trucks continua a percorrere con decisione la strada dell'elettromobilità....