Ha 41 anni e da 20 gestisce un’azienda a cui ha dato vita quando, dopo l’improvvisa scomparsa del padre, fu costretto a tirar fuori dal cassetto la patente presa durante il militare. Ma Roberto Spizzirri poi ci ha preso gusto e ha imparato a muovere 150 camion – «come in un Tetrix» – per tutta Europa. Con un vincolo: un veicolo non deve percorrere più di 400 km al giorno. Dopo la merce fa fatta salire sul treno
Il costruttore svedese lancia una serie speciale equipaggiata con il motore più amato dagli italiani e personalizzata dallo storico designer Sven Erik «Svempa» Bergendahl. Sarà mostrata dal vivo, in anteprima mondiale, al Transpotec 2022 (Milano, 12-15 maggio)
Con l’aggiornamento del pacchetto I-Save sul «big» della propria gamma pesante, il costruttore svedese compie un ulteriore passo avanti nella riduzione di consumi ed emissioni di CO2, elevando anche guidabilità e comfort
Il costruttore francese, in collaborazione con Geodis, progetta di realizzare un autocarro a batterie da 16 tonnellate, disegnato per essere a suo agio in città ma anche per costare operativamente quanto un diesel. I primi test su strada nel corso del 2023
Entra nel vivo il progetto «ANITA», il piano per realizzare applicazioni di guida autonoma all'interno del polo logistico di Ulm (Germania). Tra i protagonisti anche MAN Truck & Bus che, dopo la messa a punto di uno speciale protocollo di comunicazione tra mezzi e infrastrutture all’interno del terminal, entra ora nella fase decisiva di sviluppo del veicolo autonomo
I camion elettrici saranno utilizzati per la distribuzione di medio raggio, anche se percorreranno circa 160 mila km all'anno, andando a sostituire altrettanti veicoli diesel. Il gigante dell’e-commerce intende avere il 50% di mezzi a zero emissioni entro il 2030 e il 100% entro il 2040
È iniziata a Coolidge, in Arizona, l’avventura industriale del Nikola Tre BEV, battendo sul tempo il Semi di Tesla, che non arriverà prima del prossimo anno. Si parte piano con massimo 500 pezzi entro l’anno, per arrivare a una capacità di 20 mila nel 2023. Quando (a giugno) partirà pure la produzione a Ulm, in Germania, nello stabilimento dove nascevano i pesanti Iveco
È il più grande ordine commerciale che ha per oggetto camion elettrici Volvo. Sono dei musoni da 440 km di autonomia che saranno utilizzati in California e consegnati da qui a inizio 2023. Il costruttore svedese detiene una quota del 42% del mercato dei camion elettrico