Rialza la testa Renault Trucks e prende fiducia rispetto alle scelte effettuate negli ultimi anni. Sono i mercati a dare conforto al costruttore francese,...
Il Decreto “taglia accise” pubblicato in Gazzetta Ufficiale per far fronte al caro-carburanti viene criticato dalle associazioni, che chiedono al governo ulteriori sforzi ritenendo...
Dopo lo stop del novembre scorso, il produttore norvegese torna a sospendere la produzione di AdBlue e di fertilizzanti nei siti di Ferrara e di Le Havre, in Francia
La rinnovata serie XF e le inedite XG e XG+ costituiscono la famiglia di modelli alto di gamma di DAF, progettati per diventare le nuove ammiraglie del trasporto pesante. In questo episodio del videocast siamo stati presso la C.A.M. di Mestre, cooperativa di trasportatori cisternisti, che li ha acquistati e testati nel proprio lavoro quotidiano. Ma come si comportano questi mezzi in questo tipo di trasporto specifico? Quale motorizzazione è più congeniale rispetto al tipo di trasporto effettuato? Ci sono differenze di utilizzo tra l’XF e l’XG? A queste e ad altre domande risponde Andrea Gallan, autista e socio del C.A.M., che ci racconta le sue impressioni di guida e ci quantifica anche i consumi registrati nella tratta Venezia-Pisa, dove ha ottenuto un risparmio considerevole rispetto ai mezzi della precedente generazione
Il podcast K44 La voce del trasporto ha parlato già di camion elettrici e in questo episodio torna sull’argomento, ma in un modo diverso: non trattiamo di tecnica o di guida, ma di come si acquistano. Ci immedesimiamo in un trasportatore interessato a questa nuova tecnologia, di cui però conosce poco e su cui ha dubbi. Come faccio a sapere se il camion elettrico può veramente svolgere i compiti della mia azienda? Devo attrezzarmi anche con un impianto di ricarica e come faccio a farlo? Ci sono possibilità di acquisto diverse rispetto al veicolo diesel? Rispondiamo a queste domande con Luigi Romano Serafini, che segue in Italia la mobilità elettrica di Daimler Truck, e con Fabrizio Lombardi, che di questa società è consulente vendite dei veicoli elettrici
Alla batteria non piace il freddo intenso. Ed ecco perché Volta Trucks ha condotto collaudi in condizioni estreme proprio vicino al circolo polare artico. E lì – ammette il costruttore svedese - «abbiamo incontrato diverse criticità». E se anche non le riscontrerà chi viaggia nelle città in cui il veicolo verrà commercializzato, saranno messe a posto prima di passare alla produzione in serie, prevista entro l’anno