Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

MAN Lion Plus: promo su ricambi originali

Valida fino a dicembre per i veicoli immatricolati da oltre 5 anni, consente di mantenere giovane e performante il proprio camion o bus

Al volante del camion elettrico della losanga | K44 Tecno

La transizione all’elettrico è un obiettivo ormai molto concreto per Renault Trucks, che già oggi dispone di una gamma di mezzi pesanti elettrici da 3,1 a 26 t che rispondono alle svariate esigenze del trasporto urbano (consegna, distribuzione, raccolta rifiuti). Tra questi spicca il nuovo Renault Trucks D Z.E., un veicolo ideale per operare nelle zone a traffico limitato, con un'autonomia fino a 400 km. Ma quali sono le differenze in cabina e alla guida rispetto alla versione diesel? Quali sono le migliori strategie per ridurre i consumi e quindi aumentare ulteriormente l'autonomia? E come funziona la ricarica delle batterie? Ci spiega tutto in questo episodio Piero Falla, responsabile formazione e servizi telematici di Renault Trucks Italia.

Renault Trucks consegna un D Wide Z.E 100% elettrico a CEM Ambiente

Un nuovo D Wide Z.E 100% elettrico, allestito con compattatore Mazzocchia, è stato consegnato da Renault Trucks a CEM Ambiente, azienda con sede centrale...

Iveco sceglie la piattaforma TIS-Web di Continental VDO per gestire i dati tachigrafici

La casa torinese adotta la soluzione sorfware della divisione tecnologica dell'azienda tedesca. Oltre che alla gestione dei dati, l'applicazione di fleet management fornirà analisi per garantire maggiore efficienza delle flotte e ottimizzarne le attività

Prestazioni e consumi dei nuovi DAF | K44 Tecno

Una presentazione dettagliata del veicolo organizzata nei weekend nelle concessionarie. E a seguire lo stesso mezzo è affidato per una o due settimane al trasportatore che potrà testarlo nel suo lavoro quotidiano. Contemporaneamente un tutor segue il test da remoto, in modo da fornire consigli utili a chi guida. È così – come spiega Mauro Monfredini, responsabile marketing per l’Italia – che DAF fa toccare con mano i veicoli della nuova generazione. Un’esperienza vissuta anche da Alessandro Tartaggia, amministratore della TLT di San Martino di Lupari (Padova), grazie al supporto della concessionaria Padova Diesel. In questo videocast ci racconta le sue impressioni e ci quantifica i consumi registrati nella tratta Padova-Milano, dove ha ottenuto un risparmio considerevole rispetto ai mezzi della precedente generazione

L’andamento finanziario di Daimler Truck. Una crescita rallentata dai microchip

Chiude bene il 2021 la nuota entità societaria divenuta indipendente e quotata in borsa da dicembre. I volumi crescono, in particolare nel primo semestre, e avrebbero potuto fare il botto se non ci fosse stata la carenza di microprocessori. Ma ora l’obiettivo è accrescere la redditività

Pietra miliare per il futuro dell’e-mobility. Insieme per l’elettrico

Parte l’alleanza Traton-Daimler Truck-Volvo Group per dar vita a una rete di ricarica in tutta Europa da 1.700 colonnine per mezzi pesanti elettrici. Le operazioni di installazione inizieranno già quest’anno per concludersi nel 2027

Alla scoperta del nuovo powertrain elettrificato di Scania. La sostenibile versatilità dell’ibrido

La Casa del Grifone ha perfezionato la tecnologia ibrida grazie al lancio di una nuova catena cinematica, composta da due motori elettrici, che operano in tandem con un motore a combustione da 7 o 9 litri

close-link