Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

I camion MAN comunicano con le infrastrutture. Il terminal chiama, il camion (autonomamente) risponde

Entra nel vivo il progetto «ANITA», il piano per realizzare applicazioni di guida autonoma all'interno del polo logistico di Ulm (Germania). Tra i protagonisti anche MAN Truck & Bus che, dopo la messa a punto di uno speciale protocollo di comunicazione tra mezzi e infrastrutture all’interno del terminal, entra ora nella fase decisiva di sviluppo del veicolo autonomo

Cinque DAF CF Electric nella flotta di Amazon UK

I camion elettrici saranno utilizzati per la distribuzione di medio raggio, anche se percorreranno circa 160 mila km all'anno, andando a sostituire altrettanti veicoli diesel. Il gigante dell’e-commerce intende avere il 50% di mezzi a zero emissioni entro il 2030 e il 100% entro il 2040

Il camion elettrico di Nikola inizia ora la produzione in serie negli USA e dal giugno 2023 in Europa

È iniziata a Coolidge, in Arizona, l’avventura industriale del Nikola Tre BEV, battendo sul tempo il Semi di Tesla, che non arriverà prima del prossimo anno. Si parte piano con massimo 500 pezzi entro l’anno, per arrivare a una capacità di 20 mila nel 2023. Quando (a giugno) partirà pure la produzione a Ulm, in Germania, nello stabilimento dove nascevano i pesanti Iveco

Il gruppo Maersk ordina 126 camion elettrici a Volvo Trucks

È il più grande ordine commerciale che ha per oggetto camion elettrici Volvo. Sono dei musoni da 440 km di autonomia che saranno utilizzati in California e consegnati da qui a inizio 2023. Il costruttore svedese detiene una quota del 42% del mercato dei camion elettrico

2021: riprende quota la losanga pesante

Rialza la testa Renault Trucks e prende fiducia rispetto alle scelte effettuate negli ultimi anni. Sono i mercati a dare conforto al costruttore francese,...

Artusi (Federauto): «bene il governo sull’autotrasporto» ma «si faccia presto!»

Il Decreto “taglia accise” pubblicato in Gazzetta Ufficiale per far fronte al caro-carburanti viene criticato dalle associazioni, che chiedono al governo ulteriori sforzi ritenendo...

Caro gas, Yara taglia (ancora) la produzione di AdBlue

Dopo lo stop del novembre scorso, il produttore norvegese torna a sospendere la produzione di AdBlue e di fertilizzanti nei siti di Ferrara e di Le Havre, in Francia

I nuovi DAF alla prova del trasporto cisternato | K44 Tecno

La rinnovata serie XF e le inedite XG e XG+ costituiscono la famiglia di modelli alto di gamma di DAF, progettati per diventare le nuove ammiraglie del trasporto pesante. In questo episodio del videocast siamo stati presso la C.A.M. di Mestre, cooperativa di trasportatori cisternisti, che li ha acquistati e testati nel proprio lavoro quotidiano. Ma come si comportano questi mezzi in questo tipo di trasporto specifico? Quale motorizzazione è più congeniale rispetto al tipo di trasporto effettuato? Ci sono differenze di utilizzo tra l’XF e l’XG? A queste e ad altre domande risponde Andrea Gallan, autista e socio del C.A.M., che ci racconta le sue impressioni di guida e ci quantifica anche i consumi registrati nella tratta Venezia-Pisa, dove ha ottenuto un risparmio considerevole rispetto ai mezzi della precedente generazione

close-link