Il settore del gas naturale è uno dei più colpiti dalla grave crisi dei prezzi che da settembre si è abbattuta sul Paese. E l'attuale situazione geopolitica internazionale non solo sta già causando un’ulteriore impennata dei prezzi, ma potrebbe comportare anche gravi problemi di copertura della domanda. In tutto questo, il settore dell’autotrasporto, che in questi anni ha investito su mezzi alimentati a GNL, si trova oggi a pagare a carissimo prezzo una scelta ecologicamente virtuosa. In che modo allora le aziende di trasporto stanno affrontando questa emergenza? Quali le conseguenze sui programmi di rinnovo delle flotte? Ne parliamo in questo episodio con Domenico De Rosa, amministratore delegato di Smet
Il Costruttore svedese apporta nuove migliorie alla tecnologia I-Save per abbassare i consumi di carburante e delle emissioni di CO2, alzando i livelli di guidabilità e comfort di guida per gli autisti di lungo raggio
Sapete cosa rappresenta la cornice che circonda il marchio originario e quello attuale di Scania? E che parentela c’è tra la scultura a forma di pistola con la canna annodata presente a New York davanti alle Nazioni Unite e il logo del Grifone? E a proposito di transizioni, su cui oggi tanto dibattiamo, sapete quanti anni durò quella che fece uscire dalla trazione animale, affidata ai cavalli, per entrare in quella meccanica, gestita tramite motori? E a proposito di motori, il mitico V8, quando vide la luce alla fine degli anni 60, a quale esigenza dei gestori autostradali andava a rispondere? La storia di un costruttore di veicoli pesanti è ricca di spunti, ma anche di tanti parallelismi e quindi di tanti consigli, di lezioni del passato utili a suggerire come muoversi nel presente con maggiore ponderazione. Ecco perché questo podcast è un viaggio nella storia, finalizzato non tanto a “trasportare” nozioni, ma a “caricare” il più possibile insegnamenti e curiosità. In cattedra – o se preferite in cabina – a condurre i raccordi e a suggerire i possibili insegnamenti, c’è Daniel Dusatti, direttore commerciale di Italscania.
I clienti Renault Trucks Italia possono affidare il proprio mezzo alle sapienti attenzioni della rete di assistenza del brand transalpino stipulando il contratto di manutenzione allontanando la possibilità di incappare in fermi macchina imprevisti
Prodotto in soli 150 esemplari, il modello speciale spicca per lo stile elegante e il comfort di prima classe: scritte e decalcomanie esclusive, quattro fari rotondi sul tetto, copribulloni delle ruote e tappi di protezione dei dadi in lacca nera o acciaio, due gradini aggiuntivi in alluminio. Completano la dotazione l'illuminazione interna a 138 led, la caffettiera a cialde e il dispositivo antifurto CabLock
Lo slittamento al 31 dicembre 2022 dei termini di consegna di beni strumentali per la fruizione del credito di imposta del 10% consente alle concessionarie di effettuare le consegne legate agli ordini raccolti nei mesi scorsi. Artusi scrive a Bellanova chiedendo una misura analoga anche per i veicoli commerciali e l'apertura di un tavolo ministeriale esteso alle associazioni automotive
Lo slittamento della misura, di cui si poteva beneficiare soltanto se la consegna fosse avvenuta entro il 31 dicembre 2021, tiene in vita un'agevolazione che vale (la quantificazione è del presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani) tra i 10 e i 13.000 euro. Ma la partita non è chiusa. Adesso c'è da far slittare di 6 mesi le scadenze per le rendicontazioni delle domande di incentivo per rinnovo mezzi fissate al 14 marzo