Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesante

Mondo pesante

A lezione di storia con Scania | K44 Podcast

Sapete cosa rappresenta la cornice che circonda il marchio originario e quello attuale di Scania? E che parentela c’è tra la scultura a forma di pistola con la canna annodata presente a New York davanti alle Nazioni Unite e il logo del Grifone? E a proposito di transizioni, su cui oggi tanto dibattiamo, sapete quanti anni durò quella che fece uscire dalla trazione animale, affidata ai cavalli, per entrare in quella meccanica, gestita tramite motori? E a proposito di motori, il mitico V8, quando vide la luce alla fine degli anni 60, a quale esigenza dei gestori autostradali andava a rispondere? La storia di un costruttore di veicoli pesanti è ricca di spunti, ma anche di tanti parallelismi e quindi di tanti consigli, di lezioni del passato utili a suggerire come muoversi nel presente con maggiore ponderazione. Ecco perché questo podcast è un viaggio nella storia, finalizzato non tanto a “trasportare” nozioni, ma a “caricare” il più possibile insegnamenti e curiosità. In cattedra – o se preferite in cabina – a condurre i raccordi e a suggerire i possibili insegnamenti, c’è Daniel Dusatti, direttore commerciale di Italscania.

Start & Drive Excellence Predict, la manutenzione che allontana l’imprevisto

I clienti Renault Trucks Italia possono affidare il proprio mezzo alle sapienti attenzioni della rete di assistenza del brand transalpino stipulando il contratto di manutenzione allontanando la possibilità di incappare in fermi macchina imprevisti

Actros L Driver Extent+, nuova edizione limitata per il pesante Mercedes-Benz

Prodotto in soli 150 esemplari, il modello speciale spicca per lo stile elegante e il comfort di prima classe: scritte e decalcomanie esclusive, quattro fari rotondi sul tetto, copribulloni delle ruote e tappi di protezione dei dadi in lacca nera o acciaio, due gradini aggiuntivi in alluminio. Completano la dotazione l'illuminazione interna a 138 led, la caffettiera a cialde e il dispositivo antifurto CabLock

Federauto: bene la proroga degli incentivi

Lo slittamento al 31 dicembre 2022 dei termini di consegna di beni strumentali per la fruizione del credito di imposta del 10% consente alle concessionarie di effettuare le consegne legate agli ordini raccolti nei mesi scorsi. Artusi scrive a Bellanova chiedendo una misura analoga anche per i veicoli commerciali e l'apertura di un tavolo ministeriale esteso alle associazioni automotive

Pesanti elettrici, Volvo Trucks leader del mercato europeo col 42%

Nel 2021 l'azienda svedese ha ricevuto ordini per più di 1.100 veicoli a batteria in tutto il mondo (comprese le lettere di intento all'acquisto)

Milleproroghe: la consegna dei veicoli per godere del credito di imposta del 10% slitta al 31 dicembre

Lo slittamento della misura, di cui si poteva beneficiare soltanto se la consegna fosse avvenuta entro il 31 dicembre 2021, tiene in vita un'agevolazione che vale (la quantificazione è del presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani) tra i 10 e i 13.000 euro. Ma la partita non è chiusa. Adesso c'è da far slittare di 6 mesi le scadenze per le rendicontazioni delle domande di incentivo per rinnovo mezzi fissate al 14 marzo

Credito di imposta e riduzione dell’IVA: per ottenerli il popolo del metano firma una petizione

Federmetano e Assogasmetano di fronte alle difficoltà tra gli altri di 2.000 camion CNG e di 3.800 LNG hanno deciso di sollecitare il governo con una petizione online affinché approvi due concrete misure di sostegno. Ecco dove firmare

Gruber Logistics testa gli Iveco S-WAY LNG nei trasporti eccezionali

La società altoatesina testa i veicoli movimentando carichi di peso da 30 a 50 tonnellate nei collegamenti tra Germania e Regno Unito

close-link