Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoli

Veicoli

Premio Assologistica 2022: ecco i Logistici dell’anno

È giunto alla sua 18esima edizione il premio «Il Logistico dell’anno» che in questo 2022 coincide con i 75 anni di Assologistica, la realtà...

Una settimana con Laura Broglio, il teaser della seconda stagione | K44 Video

Dopo il successo della prima stagione, torna «Una settimana con Laura Broglio», la web serie firmata da K44 che racconta il trasporto in una forma nuova, diversa e più profonda, senza tecnicismi e mettendo l'autista al centro di tutto. Nella seconda stagione, in onda in cinque episodi da lunedì 19 a venerdì 23 dicembre 2022, Laura Broglio ci porta a scoprire il mondo del trasporto in compagnia dell'Iveco S-Way 490

Oltre i muri: gli anni ’90 tra sogni e paure | K44 Podcast

La paura fa (anni) Novanta. Quello dei ‘90 è stato un decennio «in bilico», schiacciato tra la fine degli spensierati anni ’80 e l'incertezza di un nuovo millennio pieno di incognite. Le speranze nate dalla caduta del Muro di Berlino si tramutarono presto in illusioni e il crollo dell’Unione Sovietica alterò pesantemente la bilancia dei poteri internazionali, dando vita a un’epoca di transizione inquieta e imprevedibile. L’Europa si scoprì piena di nuovi «muri», fatti di rinnovata conflittualità, di inquietudini sociali e di discrasie economiche e culturali tra l’Est e l'Ovest. E anche l’autotrasporto italiano risentì di questo clima di cambiamento, schiacciato da una polverizzazione dell’offerta sempre più marcata e da una serie di riforme che fecero più danni di quanto si potesse immaginare. Di questo si parla nel terzo episodio di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 dedicata alla storia dell’autotrasporto italiano, con le voci di Ezio Camusso (formatore e dipendete storico di Iveco), Massimo Condolo (storico e giornalista), Daniele Di Ubaldo (direttore di Uomini e Trasporti), Michele Latorre (direttore di Trasporto Europa) e Gennaro Speranza (giornalista di Uomini e Trasporti).

Volvo Trucks nei test su strada riduce il consumo di carburante del 18%

In Germania, su un percorso misto di strade pubbliche di 343 km (lo stesso utilizzato nel 2018), l’FH 460 da 32 tonnellate con I-Save ha ottenuto un significativo risparmio di gasolio ed AdBlue, raggiungendo una media di soli 21,48 litri per 100 chilometri

Diesel Tecnica inaugura nuova sede a Marcianise

Il dealer Scania in capo alla famiglia Spolzino si conferma una realtà estremamente apprezzata dai clienti del Grifone per l’eccellenza delle soluzioni e dei servizi offerti ora su tre sedi in Campania. Strategica la nuova sede alle porte della città metropolitana di Napoli

Il primo autotreno eActros elettrico di Niinivirta | K44 Tecno

Tra i pionieri dell’autotrasporto elettrico in Italia c’è indubbiamente Paolo Ferraresi, fondatore della società di trasporto milanese Niinivirta. Ferraresi ha iniziato a introdurre nella sua flotta camion medi a trazione elettrica nel 2014 e oggi tutti i sedici veicoli dell’azienda sono elettrici. L’acquisto più recente è un autotelaio Mercedes eActros, che sarà usato in una configurazione finora inedita nell’autotrasporto elettrico italiano, ossia quella di motrice più rimorchio. Questo episodio racconta perché tale scelta, ma anche il viaggio fatto dall’autotelaio su strada da Milano all'allestitore di Fano e il ruolo di Mercedes-Benz Trucks in questa scelta. Oltre a Paolo Ferraresi ne parlano Kevin Morstabilini, gestore flotta di Niinivirta, e Fabrizio Lombardi, consulente elettrico di Mercedes-Benz Trucks Italia

S-Way, il cameo Iveco dello spot natalizio di Vodafone

L’operatore telefonico per il suo messaggio di auguri natalizi racconta la storia di un camionista che, grazie alla connettività, restare in contatto con la figlia mentre per lavoro sta attraversando l'Italia a bordo del suo Iveco S-Way

MAN For Fresh, il regno freddo del Leone

Il progetto lanciato dalla casa tedesca in Italia, tramite un road show partito da Venezia e che viaggerà lungo la penisola, punta a creare una relazione virtuosa con tutti i costruttori legati al trasporto isotermico, a mettere insieme conoscenze ed esperienze, per poi riversarle direttamente ai trasportatori. Che entrando una concessionaria si troveranno una persona dedicata, in grado di fornire consulenze approfondite sul settore del freddo, di far visionare e provare macchine già allestite e con soluzioni funzionali, di includere dentro un’unica fattura un pacchetto di prodotti e servizi. Ma anche di dimezzare i tempi di consegna del veicolo. E di questi tempi non è proprio da tralasciare…

close-link