Consegne rapide a prezzi bassi. Questa è la richiesta del commercio elettronico che sta rivoluzionando la logistica urbana e che in pochi anni ha trasformato i veicoli che svolgono le consegne nell’ultimo miglio, innestando nuove tecnologie harware e software. Quali sono quelle più importanti a disposizione degli autisti che operano nella distribuzione nell’ultimo chilometro e come le considerano i diretti interessati? Le ritengono veramente efficaci per il loro lavoro quotidiano? Capita raramente che qualcuno interpelli l’ultimo anello della filiera della distribuzione, gli autisti appunto, ma Webfleet ha voluto farlo, commissionando a Kaos Marketing una ricerca che ha interpellato duecento autisti, tra cui 110 dipendenti e 90 autonomi. Dei risultati ne parliamo con Marco Federzoni, Sales Director Italia di Bridgestone Mobility Solutions.
Obiettivo: promuovere una gamma di soluzioni e tecnologie con un focus su fuel cell a idrogeno, conversione di motori diesel in bi-fuel a idrogeno o a gas, biometano, per un trasporto meno impattante ambientalmente. I settori a cui si rivolge la start up passano dalla mobilità su gomma ai settori ferroviario, nautico, agricolo, cantieri e costruzioni e applicazioni industriali.
Al Transport Logistic la Regione Emilia Romagna ha svelato i progetti sul Porto di Ravenna, nuove opportunità per i futuri investitori interessati ad avere un punto di riferimento in Adriatico. La Regione si conferma essere tra le prime in Europa in termini di potenziale economico, contesto imprenditoriale favorevole, connettività, capitale umano e stile di vita
Presentata da FAIService ed Eurotoll al Transport Logistic di Monaco, Lumesia offre un ampio portafoglio di servizi, dal pedaggio alla telematica, all'assicurazione, al rimborso fiscale, ai servizi intermodali, alle carte carburante fino allo shop, con l’obiettivo di diventare uno sportello unico per gli autotrasportatori di tutta Europa. Palenzona: «Più che sinergie, Lumesia sta già creando un nuovo dinamismo nel mercato».
La nuova tecnologia, pronta per l'anno prossimo, dovrebbe permettere di tagliare di netto le tempistiche per la ricarica dei veicoli pesanti da lungo raggio della casa svedese. Il sistema MCS impiegherà caricabatterie da megawatt, partendo dagli iniziali 1.500 ampere fino ad arrivare a 3.000 ampere
L’App mobile e il simulatore Easy-Quizzz, costruiti sulla base di quesiti provenienti dalle banche dati dei concorsi, forniscono una preparazione molto pratica per approcciare materie impegnative. Ecco come funzionano
L’autoparco più grande d’Europa sarà presente alla più importante manifestazione internazionale del settore della logistica e dei trasporti con un corner sullo stand di Esporg, l’organizzazione europea che riunisce tutte le parti interessate al parcheggio e alla navigazione sicuri degli autotrasportatori