Ogni giorno veniamo sommersi da una grande quantità di dati, generati da svariati settori. Dati che nell'era del digitale assumono una rilevanza tale come mai è stato prima d'ora. Più che l’entità di questi dati, però, ciò che attira l’attenzione è il loro utilizzo, ovvero come essi possano essere analizzati e incrociati in modo da estrapolare informazioni importanti. Perché è proprio la conoscenza e la connessione dei dati a costituire un elemento chiave nella creazione di valore. Ma come si traduce tutto ciò all’interno di un’azienda di trasporto? Quali sono i dati che le soluzioni digitali sono in grado di raccogliere rispetto all’operatività di un’impresa? Per cercare di capirlo abbiamo intervistato Marco Federzoni, direttore commerciale di Webfleet Solutions
Il badge autostradale permette ora di rispondere in modo efficace al cambio di sistema di riscossione elettronica dei pedaggi autostradali recentemente implementato nella Nazione dell'Est Europa
Offrire ai proprio clienti una soluzione di navigazione GPS offline, con possibilità di pianificazione dei percorsi sia per mezzi pesanti che per veicoli commerciali...
Un tour in tutta Italia, a bordo di un «coffee truck», per raggiungere il maggior numero possibile di autotrasportatori con l'obiettivo di conoscere meglio...
Grazie all'installazione di nuovi impianti dell'azienda spagnola, che offrono un servizio più rapido ed efficiente, è aumentata la produttività e la redditività di tre zone di lavaggio della società italiana sull'autostrada A4 (Verdello, Castenedolo e Grumello del Monte)
L'operatore logistico altoatesino, nell'ambito della propria strategia «Emission-free Delivery», ha avviato una serie di progetti volti a trasformare le logiche distributive. Tra questi, la realizzazione di una motrice compatta da 72 quintali, alimentata a metano, che incrementa la portata utile fino a sei volte in più rispetto ai furgoni tradizionali da 35 quintali. In questo modo si riduce il numero complessivo dei veicoli circolanti con effetto doppiamente benefico: emissioni ridotte grazie all’alimentazione a gas e meno traffico per le vie della città