Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Fercam cresce nel 2024: +5,8% e 706 milioni di fatturato

Nonostante un contesto economico instabile e dinamiche di mercato incerte, Fercam ha annunciato di aver archiviato il 2024 con un incremento del 5,8% rispetto...

Mercato: autocarri stabili ad aprile, ma -7,2% nel primo quadrimestre. Bene i trainati (+17%)

I dati resi noti da Anfia fotografano l’andamento del mercato degli autocarri, che in aprile ha mantenuto una stabilità rispetto allo stesso periodo del...

Import/export: il 38% delle merci viaggia su strada. Metalli, food e rifiuti sul podio dei prodotti esportati su gomma

Nel 2024 il 38% dell’import-export italiano ha viaggiato su gomma che rimane una modalità rilevante in particolare per i trasporti interni e per le...

BRT punta sul fresh: consegne anche a Firenze, Verona e Parma. Dodici centri operativi entro fine 2025

BRT rafforza il servizio BRT fresh per la consegna di prodotti alimentari freschi con l’annuncio dell’avvio del servizio a Firenze, Verona e Parma che...

Europa ancora a rilento sugli incentivi per i veicoli elettrici: il mercato non decolla

Nonostante gli sforzi sul fronte tecnologico e un’offerta di modelli in crescita, il mercato europeo dei veicoli elettrici continua a espandersi troppo lentamente. A...

DSV completa l’acquisizione di DB Schenker: operazione da 14,3 miliardi per il campione danese della logistica

La danese DSV completa l’acquisizione del 100% del capitale di Deutshe Bahn con le attività globali di spedizione internazionali e logistica contract con un’operazione...

Menci: «Costi di produzione dei semirimorchi in crescita del 15-20% negli ultimi tre anni»

Dopo il nostro approfondimento sui rincari nel settore dei veicoli trainati (30% è l’aumento del prezzo di un semirimorchio centinato negli ultimi tre anni,...

CEVA Logistics rileva Borusan Tedarik e raddoppia la presenza in Turchia

L’azienda del gruppo CMA CGM ha siglato un accordo per acquisire, con un investimento di 440 milioni di dollari, il 100% delle azioni di Borusan Tedarik. L’operazione serve a CEVA di raddoppiare la propria presenza in un mercato – quello turco – che considera altamente strategico

close-link