Nonostante gli sforzi sul fronte tecnologico e un’offerta di modelli in crescita, il mercato europeo dei veicoli elettrici continua a espandersi troppo lentamente. A...
La danese DSV completa l’acquisizione del 100% del capitale di Deutshe Bahn con le attività globali di spedizione internazionali e logistica contract con un’operazione...
Dopo il nostro approfondimento sui rincari nel settore dei veicoli trainati (30% è l’aumento del prezzo di un semirimorchio centinato negli ultimi tre anni,...
L’azienda del gruppo CMA CGM ha siglato un accordo per acquisire, con un investimento di 440 milioni di dollari, il 100% delle azioni di Borusan Tedarik. L’operazione serve a CEVA di raddoppiare la propria presenza in un mercato – quello turco – che considera altamente strategico
Con un investimento di 1,6 miliardi di dollari, il colosso statunitense mette la mani su una società basata in Canada specializzata nella gestione della catena del freddo per il settore sanitario. L’operazione ribadisce la volontà di UPS di diventare l’operatore numero uno al mondo in questo settore. Prova ne sia che pochi mesi fa aveva aperto tre magazzini dedicati alla logistica farmaceutica in altrettanti luoghi strategici: Milano, Francoforte e Città del Messico
Tra il centro di ricerca e sviluppo di Northvolt a Tomteboda, vicino Stoccolma, e il quartier generale di Scania a Södertälje, ci sono a malapena 33 chilometri. Non a caso la collaborazione tra le due realtà era già attiva. Ma adesso che la prima ha vissuto una profonda crisi finanziaria, la seconda la rileva per garantirle continuità, per ampliare il portafoglio della sua divisione Power Solution, ma anche per sviluppare attività innovative che, nella strategia della casa, sono in grado di rafforzare a lungo termine la propria competitività
Non è (ancora) un mestiere per giovani. L’IRU torna sulla professione di autista professionista per il trasporto delle merci con un rapporto pubblicato nei...
Cresce del 13% il fatturato dell’operatore logistico tedesco, anche grazie alle acquisizioni di Dachser & Fercam Italia, Frigoscandia e Brummer, che hanno fatto lievitare il numero di dipendenti (+3.300), di sedi (+56) e di spazi pallet in magazzino (+720.000). E anche adesso che il contesto economico sembra frenare, il CEO Burkhard Eling decide di investire altri 400 milioni sulla rete, che si aggiungono ai 490 del 2024. Perché – spiega – «chi investe in momenti di recessione in modo saggio e coerente entrerà nella ripresa con il vento in poppa»