«L’impennata del gas metano liquido rischia di compromettere il processo di transizione energetica e l’abbattimento delle emissioni inquinanti». È un vero e proprio allarme...
L’impiego dell’idrogeno nel settore dei trasporti comporta dei vantaggi in termini di riduzione di emissioni, ma per implementare questa soluzione su ampia scala è...
Dall'Agenzia delle Entrate arrivano importanti chiarimenti in merito alla detassazione dei contributi e delle indennità Covid-19. Le indicazioni sono state fornite attraverso l'interpello 618...
È già disponibile sul sito dell'Agenzia delle Dogane il software per compilare la domanda per ottenere il rimborso delle accise sul gasolio acquistato dal 1° luglio al 30 settembre 2021. C'è tempo per presentarla fino al 2 novembre
Incentivi alla formazione, snellimento burocratico, creazione di un'ampia rete di parcheggi adeguati e sicuri, miglioramento delle condizioni di vita-lavoro. Sono alcune delle proposte lanciate da UETR per affrontare il problema della carenza di autisti. Serve però anche una strategia mirata verso le nuove generazioni, per avvicinarli alla professione di autista. CNA FITA propone la realizzazione di un progetto formativo inedito rivolto ai giovani, che oltre alla formazione di base comprenda anche quella sulle competenze trasversali come la lingua inglese, le capacità relazionali, la geolocalizzazione e l’utilizzo delle app più diffuse
Il trattamento fiscale riguardante le trasferte e i rimborsi spese dei dipendenti sono da sempre un argomento interessante, ma al tempo stesso ostico. Proviamo a fare un po’ di chiarezza facendo il quadro della situazione sul tema
La pandemia ha stravolto il mondo del trasporto, imponendo dinamiche a volte opposte a quelle registrate fino a due anni fa. Il digitale ha trovato sempre maggiore spazio e ha funzionato sempre di più come fonte di soluzioni, il numero di colli in circolazione si è moltiplicato sospinto dall’e-commerce, l’organizzazione produttiva ha persino riconsiderato l’opportunità di far giungere componenti da siti troppo lontani. L’autotrasporto, inizialmente stressato e sovraffaticato, nel corso del 2021 ha ripreso a marciare. E andrebbe ancora più veloce se non dovesse fare i conti con alcune criticità, prime tra tutte la carenza di autisti e l’aumento dei prezzi. Raccontare tutti insieme questi e altri processi è complicato. Ecco perché abbiamo provato ad analizzarli attraverso un punto di vista preciso, quello espresso da una borsa carichi, autentico termometro dello stato di salute del mercato. Un veloce e movimentato viaggio in cui ci accompagna Tommaso Magistrali, country manager di Timocom per l’Italia