Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercato

Finanza e mercato

Arcelor Mittal: l’autotrasporto, stufo di attendere i pagamenti, si avvia a sospendere i servizi

La complicata vicenda dell’acciaieria tarantina, tra soluzioni statali prospettate e mai attuate e sentenze che si contraddicono reciprocamente, fornisce alla multinazionale alla guida della ex Ilva di frenare i pagamenti all’autotrasporto. Che adesso a sua volta decide di interrompere la movimentazione

Costi di esercizio. Il ministero aggiorna i valori per le fatturazioni di MARZO: gasolio in rialzo

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...

Il porto di Salerno cresce a dispetto del Covid: veicoli movimentati a +6,61%

Quasi 600 mila veicoli movimentati in più. Un risultato, quello del porto campano, che - come sottolinea l'AD del Gruppo Smet, Domenico De Rosa - «nessuno avrebbe osato sperare». È un sintomo che «la ripresa in atto»

Batte bandiera femminile il Gruppo Grendi e naviga in crescita tra i marosi della crisi

Numeri controcorrente per l'azienda sarda. Nei primi due mesi del 2021 ha incrementato merci trasportate e fatturato del 20%, seguendo il flusso registrato nel 2020, quando l’incremento era stato del 25%. E un tale successo successo può essere giustificato anche perché a posti di comando ci sono donne nel 40% dei casi. A cominciare dall'AD Costanza Musso

AsstrA controcorrente: fatturato in crescita nel 2020 del 7,5%

In un anno difficile, grazie allo sviluppo della logistica di progetto e all’apertura di nuove unità, sono cresciuti del 37% i nuovi clienti di area e del 12% l’utile lordo. Il maggior reddito – 195 milioni di euro – arriva sempre dal trasporto su strada

AAA Autisti cercasi|K44 podcast

Mancano autisti. In Italia come nel resto d'Europa. Anche se dire quanti è difficile, perché dati ufficiali non ne esistono. La cosa certa è che domani il problema sarà ancora più grave, perché già oggi il 63% dei titolari di patenti C ha più di 50 anni e soltanto il 12,8% meno di 40. E per le CQC e le patenti CE il discorso è molto simile. Cosa si può fare per affrontare il problema? Perché a fronte di tanti conducenti che arrivano in età da pensione non ci sono giovani disposti a salire in cabina? Quali e quante soluzioni vanno messe in campo? Abbiamo provato a rispondere con l'aiuto di Deborah Appolloni, Elisa Bianchi e Sabina Harizaj, tutte firme del numero di marzo di Uomini e Trasporti, interamente dedicato a questo tema

Si impenna il prezzo del legno: a rischio la produzione dei pallet

Già a fine anno si registravano incrementi superiori al 20%. E le previsioni sono di un ulteriore aumento. Anche se il problema, ormai, non è soltanto di prezzo ma, come denuncia Assoimballaggi, la stessa possibilità per le aziende produttrici di approvvigionarsi della materia prima e, quindi, di soddisfare una domanda, peraltro crescente

Costi di esercizio. Il MIT aggiorna i valori per fatturazioni di FEBBRAIO: aumenta il gasolio

Il MIT (ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...

close-link