La multinazionale americana, regina dell'e-commerce, investe 230 milioni di dollari per aprire un centro di distribuzione ad Agognate (No) e uno di smistamento a Spilamberto (Mo), entrambi realizzati da Vailog. Previsti 1.100 posti di lavoro e nuove tecnologie robotiche per portare gli scaffali alla postazione degli operatori
Il MIT (ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) ha pubblicato sul suo sito l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei...
Perse oltre 28.000 immatricolazioni nel 2020 (-15,1%). Uno spiraglio arriva dagli incentivi per il 2021 che, per Unrae, riconoscono l’importanza economica del settore e la necessità urgente di rinnovo del parco
Lo scalo campano chiude un 2020 con un segno positivo, portando a 310mila i teus movimentati. E tengono alta la linea di galleggiamento anche le autostrade del mare, favorite come barriera al Covid. Merito dell'incremento dell'export agroalimentare, che trova in quel territorio una sorta di capitale produttiva e logistica
Con questa ennesima acquisizione, il marchio del gruppo Bomi dedicato al trasporto di farmaci e prodotti sanitari, consolida la sua presenza nel Nord Italia
Nella precedente sede di Altavilla Vicentina il transito dei veicoli pesanti generava problemi nel centro urbano. Così l'azienda altoatesina ha colto la palla al balzo e, con un investimento di 16 milioni di euro, fa un balzo verso l'efficientamento energetico, dotando il nuovo impianto di impianti fotovoltaici e a Led, carica-batterie per veicoli elettrici, coibentazione, ecc
Tutti i costruttori di camion europei associati all'ACEA hanno unito le forze nel segno della sostenibilità. E tutte insieme si sono rivolte al Postdam Institute for Climate Impact Research per fissare un calendario preciso per fare spazio ai nuovi veicoli a zero emissioni. Ma anche agli attori pubblici avanzano precise richieste
Preoccupante la fotografia delle spedizioni internazionali scattata dal Centro Studi Fedespedi. Non tanto perché a livello globale il trasporto container va peggio in Italia che altrove, quanto per l'andamento dei noli, segnati da un'impennata di circa il 200% a causa della politica taglia-rotte dei big del settore