Un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno in cui sarebbe dovuto scattare l’obbligo per tutte le imprese di assicurarsi per alluvioni, inondazioni, esondazioni, sismi e frane, concede una proroga fino a ottobre alle medie imprese e fino al 2026 a quelle piccole. Ecco tutti i dettagli della normativa
Dopo lo scorso appuntamento, andato in scena l'11 marzo, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti concede un bis per il 3 aprile. Tutti caldi i temi sul tappeto
L'Università di Trieste celebra i 20 anni della riforma dell'autotrasporto con un evento che mette l'accento sull'alta formazione per i logistics manager di domani....
Manca soltanto il via libera di Mattarella, ma in seno alla maggioranza è già chiaro che a prendere il posto lasciato libero da Galeazzo Bignami, sarà Antonio Iannone. Senatore, responsabile di Fratelli di Italia in Campania, Iannone è attualmente segretario della commissione bicamerale Antimafia. Tra le deleghe che prende in eredità c'è anche quella che cura l'attuazione e le modifiche del Codice della Strada
Sono 20 anni che l'autotrasporto è stato riformato con una normativa che rinunciava alle tariffe obbligatorie in cambio di maggiore responsabilità della committenza, chiamata ad avere più consapevolezza di quanto accade lungo la filiera. Il presidente di Unatras e di FAI giudica lacunosa la riforma in quanto sono mancati i controlli, anche perché «qualcuno non li ha voluti». Però, ribadisce la capacità di deterrenza di quel principio pure per contenere i tempi di attesa. Mentre sulla CQC "troppo cara" ha una soluzione: «Consentiamo di fare l’esame da privatisti». Infine, per Trasportounito, che agita il fermo, ha un suggerimento...
Il CEO di Golia360, azienda produttrice di sistemi di fleet management, spiega che la sanzione di 50 mila euro è stata inflitta per carenza di documentazione e, in particolare, per l’informativa “non conforme” rilasciata dalla società di trasporto ai collaboratori, al di là quindi dell’utilizzo pratico della geolocalizzazione
Potenziati controlli su strade e ferrovie da parte di Ansfisa, l’Agenzia statale preposta al controllo delle infrastrutture. Nel 2024 sono state oltre 800 le...
C'è il semaforo e una telecamera controlla ciò che accade. Ma se della seconda non viene segnalata la presenza, la multa con cui si sanziona il passaggio del rosso è nulla, in quanto la prova su cui si basa viola il GDPR (regolamento protezione dati personali)