Un patto tra aziende e lavoratori che abbracci tutta la filiera in nome del nuovo contratto collettivo nazionale della logistica e dell’autotrasporto contro la...
Il nuovo contratto collettivo nazionale per la logistica e l’autotrasporto contro l’illegalità nella logistica portata a galla dalle inchieste milanesi. Il testo, infatti, interviene...
Un gruppo di non più di 1.000 autisti e padroncini impiegati nel trasporto delle derrate alimentari in Campania è lo zoccolo duro della protesta partita...
I camion si fermano, la protesta parte. È iniziato lo sciopero nazionale degli autotrasportatori proclamato dall’Unione Sindacale di Base (USB), deciso dopo un’assemblea in...
Una «guida in pratica» della Collana Accademia Federtrasporti per spiegare le novità più importanti del nuovo contratto collettivo nazionale per l’autotrasporto e la logistica....
Il Garante Privacy ha annullato le sanzioni del Comune di Portici per l'infrazione semaforica perché mancava l'informazione della presenza delle telecamere di rilevazione del passaggio. Così, infatti, si viola il Regolamento sulla protezione dei dati e quindi i dati personali trattati in violazione della norma, inutilizzabili in giudizio, non possono essere usati per l'accertamento della violazione. A quel punto siccome manca la prova dell'avvenuta infrazione la multa è nulla
Norme certe per l’autotrasporto e stop ai finanziamenti statali. E’ questa la provocazione che arriva da Trasportounito all’indomani dell’incontro tra le associazioni di categoria e...
Si riparte dalle regole nei rapporti tra associazioni dell’autotrasporto e governo. Nell’incontro odierno con il viceministro Edoardo Rixi sono stati calendarizzati tavoli tecnici con cui ridefinire le norme su tempi di attesa e di pagamento. «L’obiettivo – chiarisce il presidente di Unatras Paolo Ugge – è di puntualizzare leggi esistenti per renderle attuabili». Inoltre, il Mit mette sul tavolo 55 milioni, recuperati da fondi residui